Eventi climatici avversi, campagna 2024: rettifiche e proroga di presentazione della domanda

Nuove Istruzioni Operative Agea sui ristori destinati alle aziende che hanno subito danni da calamità naturali nel 2024

Alluvioni-calamita-naturali
19 Marzo, 2025

Pubblicate da Agea le Istruzioni Operative 27 del 17 marzo 2025 che rettificano le precedenti IO 15 divulgate l’11 febbraio 2025 (QUI), nel termine di presentazione delle domande e nel paragrafo 7.1 – “Verifiche di ammissibilità” in merito al controllo dell’iscrizione nel registro delle imprese. 

La prima novità, riguardante la proroga del termine di presentazione delle domande, stabilisce lo slittamento, per quest’ultimo, dal 17 marzo 2025 al 26 marzo 2025.

Per quel che riguarda, invece, le rettifica del paragrafo 7.1 si dichiara che, per la verifica di ammissibilità, verranno eseguiti i seguenti controlli:

  1. presenza di un fascicolo aziendale aggiornato;
  2. verifica dell’esistenza e della congruenza dei dati anagrafici presenti in anagrafe tributaria, del dichiarante o del rappresentante legale;
  3. verifica dell’unicità della domanda di aiuto;
  4. verifica della presenza della certificazione bancaria inerente il codice IBAN
  5. verifica dell’ammissibilità a seguito dei controlli SIPA e AMS.

Le domande, essendo sottoposte al sistema di monitoraggio delle superfici AMS per il 100% della superficie per la richiesta ad aiuto, non sono oggetto di estrazione del campione (riferimenti normativi dell’attività di monitoraggio: Circolari di coordinamento Agea n. 57040 del 19 luglio 2024 e n. 94668 del 13 dicembre 2024, nonché al documento tecnico AMS afferente alla campagna 2024 n. 3464 del 17 gennaio 2025).

Le domande sulle quali sono evidenziate irregolarità sono considerate non ammissibili all’aiuto. L’aiuto è concesso ai soggetti per i quali non sono presenti provvedimenti di sospensione dei pagamenti attivati dall’Organismo Pagatore AGEA.

Il testo integrale del documento è disponibile QUI!

Da leggere - Aprile 2025

Condividi questa notizia!