Il benessere animale alla prova del futuro: intelligenza artificiale, SQNBA e centralità del veterinario
Un corso di aggiornamento professionale per approfondire normativa, criticità e strumenti innovativi a supporto della gestione del benessere animale

In un momento di forte evoluzione normativa e tecnologica nel settore zootecnico, gli organizzatori del Master in “Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio – Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Perugia“ hanno realizzato un corso sul Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA)
L’evento, che si propone come un’occasione formativa e di confronto multidisciplinare, è rivolto a veterinari, tecnici, operatori del settore, auditor e responsabili della qualità, e vuole offrire un approfondimento tecnico-scientifico sui limiti e le criticità del SQNBA nella sua applicazione pratica, proponendo soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale, oggi sempre più accessibili anche nelle realtà produttive medie e piccole.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del recente Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/624 in merito alle ispezioni ante mortem presso i macelli e presso le aziende di provenienza, nonché alle ispezioni post mortem (C/2025/539). Le implicazioni di questo nuovo quadro normativo saranno discusse in relazione alla gestione del benessere animale e alla necessità di integrare strumenti oggettivi e automatizzati di monitoraggio, anche in vista di una maggiore coerenza con i requisiti europei.
Il corso ha un’impostazione teorico-pratica, con moduli formativi dedicati a: principi e requisiti del SQNBA, elementi di valutazione del benessere animale in allevamento e in macello, applicazioni concrete dell’IA per la rilevazione di indicatori comportamentali e fisiologici, riflessioni normative e prospettive future. Pur nella valorizzazione degli strumenti tecnologici, il corso sottolinea il ruolo centrale e insostituibile del veterinario, quale figura chiave per l’interpretazione dei dati, l’esercizio del giudizio clinico e l’integrazione delle informazioni ambientali, sanitarie e comportamentali. L’intervento umano resta imprescindibile per garantire una valutazione del benessere animale che sia non solo conforme alla norma, ma anche eticamente e scientificamente fondata.
L’obiettivo è quello di formare professionisti consapevoli e aggiornati, capaci non solo di applicare il SQNBA, ma anche di contribuire in modo attivo al suo miglioramento attraverso l’adozione di tecnologie intelligenti e approcci basati sull’evidenza.
L’evento, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Beniamino Cenci Goga, è aperto ad 80 partecipanti e prevede una quota di iscrizione di 50 € (iva compresa) che dà diritto a: partecipazione ai lavori, colazione di lavoro a buffet, cartella con materiale congressuale, attestato di partecipazione e attestato ECM (ai soli richiedenti). Per i partecipanti al Master SPVIA edizione 2024/2025 l’iscrizione è gratuita. La frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore di durata del corso, che si concluderà con una prova scritta di accertamento (questionario) e di valutazione dell’evento.
Le iscrizioni andranno inviate entro il 13 giugno 2025 alla segreteria organizzativa nella persona della Dr. Egidia Costanzi e del Dr. Marco Misuraca all’indirizzo: egidia.costanzi@unipg.it
Il programma completo e la scheda di iscrizione sono scaricabili QUI!