L’Agnello Bio IGP di Sardegna debutta sul palcoscenico internazionale

Presentato a TuttoFood 2025 il primo agnello certificato sia biologico che IGP: un passo strategico per l’agroalimentare sardo e la promozione della zootecnia sostenibile

costine-agnello
10 Maggio, 2025

L’Agnello di Sardegna compie un passo decisivo verso il futuro con il debutto ufficiale della sua versione biologica a marchio IGP, presentata nei giorni scorsi alla fiera internazionale TuttoFood 2025 a Milano. Il nuovo prodotto è il frutto della collaborazione tra il Contas – Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna IGP e il Distretto Biologico della Sardegna, due realtà unite da una visione comune: promuovere la qualità e la sostenibilità delle produzioni agroalimentari isolane.

Uno spazio dedicato all’interno del padiglione 18 ha accolto i visitatori in un viaggio tra i sapori della tradizione, con piatti a base di agnello bio preparati dallo chef contadino Antonio Demontis dell’agriturismo Su Recreu di Ittiri (SS). Un racconto culinario sostenuto dal Masaf, attraverso i fondi destinati alla promozione dei distretti biologici.

“È stata un’importante occasione per il Distretto e per le aziende che ne fanno parte – ha dichiarato Andrea Campurra, presidente del Distretto Sardegna Bio – per presentarsi in un contesto internazionale e lavorare su nuovi sbocchi nei mercati esteri.”

La presenza congiunta a Milano si è tradotta in degustazioni, incontri tecnici e attività di networking rivolte a buyer e professionisti del settore. Il debutto dell’agnello Bio IGP ha suscitato forte interesse tra i visitatori, confermando una tendenza di mercato sempre più attenta a prodotti sostenibili, tracciabili e ad alto valore aggiunto.

Contas-agnello-Bio-tuttofood“Portare l’agnello di Sardegna in versione biologica a una fiera come TuttoFood – ha sottolineato Battista Cualbu, presidente del Contas – significa proseguire su una strada già avviata e che continua a dare risultati concreti. È una nuova sfida, ma anche un’opportunità per consolidare la nostra presenza sui mercati internazionali.”

“Questa iniziativa – ha aggiunto il direttore del Contas, Alessandro Mazzette – dimostra come innovazione e tradizione possano convivere per dare vita a prodotti autentici, sostenibili e capaci di rispondere alle esigenze del consumatore moderno.”

La partecipazione a TuttoFood ha preceduto di poche ore l’arrivo del Contas anche a Macfrut 2025, in corso a Rimini, dove l’agnello sardo si inserisce in una narrazione più ampia legata alla sana alimentazione e al benessere attraverso il cibo.

Con questa doppia presenza fieristica, l’Agnello di Sardegna si conferma ambasciatore della qualità agroalimentare italiana, unendo le forze del biologico e della zootecnia certificata per affrontare le sfide del mercato globale.

 

Da leggere - Giugno 2025

Condividi questa notizia!