Lombardia, Toscana e Valle d’Aosta: nuovi contributi per il settore agro-zootecnico
Disponibilità di nuove risorse a sostegno dell'agricoltura e della zootecnia da parte di alcune Regioni

Dalle Regioni arrivano comunicazioni ufficiali di nuovi finanziamenti destinati all’implementazioni di soluzioni innovative, allo sviluppo del patrimonio genetico e alla promozione dei prodotti di qualità. Tutte le indicazioni all’interno dell’articolo
Regione Lombardia: oltre 40 milioni di euro per l’adozione di soluzioni innovative in ambito intelligenza artificiale e biotecnologie
La Regione Lombardia lancia un nuovo bando “Tecnologie strategiche”, sviluppato grazie alle risorse della nuova piattaforma europea per le tecnologie strategiche (STEP), nata nel 2024 all’interno del programma del fondo strutturale europeo FESR 2021-2027. L’obiettivo è sostenere, nel contesto più ampio del processo di transizione ecologica e digitale, interventi specifici in tre ambiti chiave: le tecnologie digitali e deep tech, le tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e le biotecnologie. Per accedere alle risorse, le imprese dovranno partecipare al bando a graduatoria, presentando domanda sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia da venerdì 28 febbraio a martedì 15 aprile 2025. Saranno ammesse anche attività di ricerca industriale, a patto che siano intrinsecamente e direttamente correlate agli investimenti di sviluppo sperimentale. Potranno presentare domanda di partecipazione partenariati composti da 2 a 8 imprese tra cui almeno una PMI (comprese Start Up e PMI innovative) e almeno una grande impresa, che abbiano già sede operativa in Lombardia o si impegnino, entro la data di prima erogazione, a costituire sede operativa sul territorio lombardo, dove dovranno realizzare il progetto. In base al bando, saranno ammissibili investimenti di almeno 5 milioni di euro, con un’agevolazione massima concedibile per partenariato pari a 8 milioni di euro. Per tutti i dettagli clicca QUI!
Regione Toscana: quasi 150mila euro per lo sviluppo del patrimonio genetico zootecnico
Approvato dalla Giunta Regionale un bando pluriennale che stanzia 149.178 euro a sostegno delle aziende agricole per incentivare il miglioramento genetico del patrimonio zootecnico regionale. Il sostegno consiste nell’erogazione di contributi per l’acquisto di animali riproduttori maschi e femmine delle specie e razze di interesse zootecnico. Il sostegno viene corrisposto come contributo in conto capitale a fronte della spesa sostenuta per l’acquisto degli animali, secondo i tassi previsti. Possono accedere al sostegno gli imprenditori agricoli singoli e associati che attuano interventi finalizzati al miglioramento genetico di specie bovine, ovine, caprine, bufaline, equine, asinine, suine, mediante l’acquisto di capi riproduttori iscritti nei rispettivi Libri Genealogici. Sono ammissibili gli acquisti di animali riproduttori e le spese sostenute, nei limiti dell’importo previsto nel bando di attuazione dell’intervento, dal 1° aprile 2025 e fino al 31 marzo 2026. Per ulteriori informazioni clicca QUI!
Regione Valle d’Aosta: contributi per la promozione dei prodotti di qualità
L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali ha comunicato ufficialmente che a fino a venerdì 30 maggio 2025 sarà possibile presentare la domanda per accedere ai contributi destinati alla promozione dei prodotti di qualità previsti dall’intervento SRG10 del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 23/27. Possono fare domanda come beneficiari le associazioni di produttori che partecipano ai Regimi di qualità, ovvero i gruppi di produttori, le loro associazioni, le Organizzazioni interprofessionali, i Consorzi di tutela, le Cooperative agricole e loro Consorzi e le Reti di impresa fra produttori. I Regimi di qualità previsti sono: DOP, IGP, produzione biologica, bevande spiritose, prodotti vitivinicoli aromatizzati, DOC, indicazioni geografiche e menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, SQNPI, SGNZ, STG, SQNBA, regimi di qualità di natura etica e sociale e disciplinare carni AREV. Le spese ammesse a contributo includono la realizzazione di pubblicazioni, prodotti multimediali, immagini, video, siti web, cartellonistica, affissioni, campagne ed eventi promozionali, seminari, incontri, workshop, acquisto di spazi pubblicitari e pubbliredazionali, pubblicità su media e su piattaforma internet, organizzazione e partecipazione a fiere e mostre, diffusione di conoscenze scientifiche e tecniche. Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 70 per cento della spesa ammessa. Le risorse a disposizione ammontano a 400 mila euro. I soggetti interessati possono presentare la domanda di sostegno fino a venerdì 30 maggio 2025.
Al fine di pianificare al meglio le attività si prevede l’apertura di due finestre istruttorie: 1° finestra: istruttoria delle domande presentate dall’apertura del bando fino al 31 marzo 2025; 2° finestra: istruttoria delle domande presentate a partire dal 1° aprile 2025 ed entro il 30 maggio 2025. Clicca QUI per maggiori dettagli!