Il ricambio generazionale in agricoltura e allevamento rappresenta una delle sfide cruciali per il settore primario italiano. La continuità aziendale e la competitività delle imprese agricole dipendono dalla capacità dei giovani di raccogliere il testimone e innovare, adottando strumenti tecnologici sempre più avanzati. In questo contesto, l’Information Technology (IT) svolge un ruolo chiave, offrendo soluzioni che migliorano l’efficienza, la sostenibilità e la redditività delle aziende zootecniche.

Proprio su questi temi si concentrerà il convegno promosso da ARA Veneto, dal titolo “Millennials Dairy Farmers: la Information Technology – IT al servizio del ricambio generazionale e della redditività delle stalle venete!. L’evento si terrà sabato 1° marzo 2025 nella prestigiosa Sala Tiziano della Fiera di Vicenza, in Via Oreficeria, 16 – Vicenza, nell’ambito della manifestazione PASSIONE VENETA 2025.

L’incontro, accreditato dall’ordine provinciale degli agronomi, prenderà il via alle ore 10.00 con la registrazione dei partecipanti. Seguiranno i saluti istituzionali di Floriano De Franceschi, Presidente di ARAV, e l’intervento introduttivo del Sen. Luca De Carlo, Presidente della Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica.

Tra i relatori anche il nostro Direttore, Dr. Alessandro Fantini, che analizzerà le dinamiche evolutive degli allevamenti di vacche da latte a livello globale, offrendo una panoramica sulle sfide e opportunità per il settore.

A seguire, Dr. Alberto Zannol (Direttore Direzione Agroalimentare Regione Veneto) e Dr. Walter Luchetta (Direttore ARAV) approfondiranno il tema dell’evoluzione delle stalle venete nell’epoca dei Millennials. Il Prof. Riccardo Negrini, Direttore Tecnico dell’Associazione Italiana Allevatori, illustrerà invece le potenzialità dell’uso dei dati in stalla grazie all’Information Technology.

Un altro punto chiave sarà la redditività delle aziende lattiero-casearie, tema affrontato dal Prof. Samuele Trestini, del Dipartimento Tecnico e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, che analizzerà opportunità, criticità e insidie per gli allevatori veneti.

Il convegno si concluderà con le considerazioni finali del Dr. Claudio Destro, Vicepresidente dell’Associazione Italiana Allevatori, e con la consegna dei riconoscimenti agli allevatori che si sono distinti per i risultati ottenuti nei Controlli Funzionali del 2024.

Anche noi di Ruminantia saremo presenti a questo importante evento che mette al centro il futuro della zootecnia veneta e le innovazioni che possono garantire alle nuove generazioni di allevatori un settore sempre più solido e competitivo.

Consulta qui la locandina con il programma completo dell’evento.