Sicurezza nutrizionale: il Governo istituisce un tavolo nazionale permanente 

Un'iniziativa per sostenere e divulgare i principi ed i benefici di una sana e corretta alimentazione

15 Aprile, 2025

Un’idea nata dalla consapevolezza che l’obesità, spesso causata anche da un’alimentazione scorretta, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie come il diabete mellito tipo 2, le cardiopatie e i tumori, e che la prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci a disposizione sia per migliorare la qualità e la durata della vita, che per sostenere il Servizio Sanitario Nazionale.

Il Tavolo è istituito presso il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali, è permanente ed è costituito da rappresentanti delle istituzioni, della ricerca, del mondo accademico nonché esperti della filiera agroalimentare. I suoi componenti durano in carica tre anni dalla data del primo insediamento.

I suoi compiti principali sono:

a) raccolta ed elaborazione dei dati sullo stato di nutrizione della popolazione in ogni fase della vita;
b) promozione di iniziative legate alla sana alimentazione sulla base della valutazione dei dati di cui al punto a), della valutazione degli indicatori di outcome individuati
(esempio: trasformazione delle abitudini alimentari, andamento dei dati dell’obesità, dati sull’attivazione dei Servizi di dietetica e nutrizione clinica nei territori sprovvisti, numero di prese in carico di pazienti nei Servizi di dietetica e nutrizione clinica etc.), implementando un approccio multidisciplinare integrando gli aspetti nutrizionali con gli aspetti sociali, psicologici e culturali in considerazione delle evidenze scientifiche più aggiornate;
c) realizzazione di progetti a livello centrale, regionale e locale che tengano conto delle risultanze di cui al punto a);
d) realizzazione di raccomandazioni in ambito preventivo e clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti;
e) proposte di programmi educativi e formativi in materia di alimentazione e nutrizione;
f) promozione di iniziative di formazione, informazione e comunicazione in materia di nutrizione (campagne, brochure informative, position statement, position spot ecc.);
g) supporto tecnico alle politiche nutrizionali nazionali tenendo conto anche degli orientamenti dell’UE e di quelli internazionali;
h) predisposizione di proposte attuative delle scelte di governo in materia di alimentazione e nutrizione;
i) elaborazione di proposte strategiche destinate al vertice istituzionale.

Il TaNSiN avrà, inoltre, la funzione di coordinamento della rete dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN) e di Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale.

“Il Governo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. In quest’ottica – ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, con delega alla sicurezza e igiene alimentare – ho firmato il decreto istitutivo del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN), attribuendo allo stesso obiettivi specifici per contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche attraverso la sana e corretta alimentazione dei cittadini”.

Da leggere - Aprile 2025

Condividi questa notizia!