La Rete europea della PAC ha istituito il gruppo tematico “Valuing Farmers’ Wider Contributions to Society“, con lo scopo di avviare una riflessione sul valore sociale dell’agricoltura e di offrire l’opportunità di condividere idee, esperienze e buone pratiche su come aumentare la consapevolezza in merito ai molteplici ruoli degli agricoltori nelle comunità rurali.
Gli obiettivi del Gruppo Tematico (TG) sono :
- Esaminare i fattori che determinano la narrazione attuale sull’agricoltura, in particolare quelli che portano a un’immagine negativa dell’agricoltura e ai relativi equivoci.
- Discutere i molteplici ruoli degli agricoltori e il loro più ampio contributo alla società, prendendo in considerazione esempi concreti e casi di studio.
- Raccogliere spunti, esperienze, esempi di buone pratiche e idee innovative dai membri del gruppo tematico su come il ruolo degli agricoltori è, e potrebbe essere, riconosciuto nel loro Paese e/o in tutta Europa.
- Esplorare modalità esistenti e innovative per aumentare la consapevolezza e riconoscere il più ampio contributo degli agricoltori alla società, nonché come attribuire maggiore importanza al profilo della professione agricola e attrarre nuove persone nel settore agricolo.
Il TG sarà composto da una piccola (circa 40) ma dedicata sezione trasversale di stakeholder informati e coinvolti, tra cui singoli agricoltori, rappresentanti di organizzazioni ombrello di agricoltori, cooperative agricole a livello regionale, nazionale e UE, reti nazionali, giornalisti agricoli, rappresentanti di istituti di istruzione agricola, ricercatori che si occupano dell’argomento, stakeholder rurali più ampi e decisori politici. I partecipanti si impegneranno a partecipare a due riunioni e attività correlate, assicurando prospettive diverse e contributi attivi al raggiungimento degli obiettivi del TG.
- Il primo incontro avrà luogo di persona a Bruxelles mercoledì 26 febbraio 2025 ;
- il secondo incontro avrà luogo di persona a Bruxelles martedì 6 maggio 2025 .
La partecipazione a queste riunioni è gratuita. Tuttavia, per le riunioni di persona, i costi di viaggio e alloggio potrebbero essere coperti per i membri del TG che rappresentano agricoltori, organizzazioni di agricoltori, organizzazioni non governative, istituti di istruzione agricola e ricercatori/università. Tutti gli altri membri del TG dovranno pagare i propri costi di viaggio e alloggio.
Gli incontri si terranno in inglese senza servizio di interpretariato.
Fino al 12 gennaio sarà possibile inviare la propria manifestazione di interesse attraverso il format QUI!