Inaugurata a Parma UniSaFo – Percorso di Formazione Superiore alla Conoscenza di Salumi e Formaggi

Il primo centro didattico in Italia, e uno dei pochi al mondo, interamente dedicato alla cultura e alla formazione di due pilastri della gastronomia italiana.

Parma-Food-Valley
9 Giugno, 2025

Nel cuore della Food Valley italiana, a Parma, è stato recentemente inaugurato UniSaFo – Percorso di Formazione Superiore alla Conoscenza di Salumi e Formaggi, centro didattico interamente dedicato a salumi e formaggi, prodotti principi della cultura gastronomica italiana. 

Fondato da Claudio Cimardi, UniSaFo nasce con l’obiettivo di innalzare il livello di consapevolezza e competenza lungo tutta la filiera agroalimentare, rivolgendosi a operatori della grande distribuzione, ristoratori, professionisti dell’alta cucina, bottegai e appassionati. Il centro propone corsi teorici e pratici, progettati su misura, che coprono ogni aspetto delle filiere produttive: dall’origine degli animali e il loro benessere, all’alimentazione, le razze, fino alle tecniche di trasformazione, stagionatura, abbinamenti e comunicazione del prodotto. 

A rafforzare la solidità e il rigore scientifico del progetto è la collaborazione con l’Università di Parma, in particolare con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione. Grazie a questa sinergia, UniSaFo integra nei propri percorsi formativi le competenze accademiche di docenti e ricercatori universitari, offrendo contenuti approfonditi, aggiornati e multidisciplinari.

UniSaFo si propone anche di educare al gusto e al rispetto, promuovendo un consumo meno frequente ma più consapevole e appagante. L’idea è quella di favorire filiere più sane, vere e giuste, con un impatto positivo su tutti i suoi attori, dagli allevatori ai trasformatori, dai professionisti del banco ai territori, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale. 

In occasione della presentazione ufficiale di UniSaFo, è stato presentato il volume “Salume, Arte Italiana”, edito da Maretti Editore. L’opera raccoglie anni di lavoro e ricerca sull’identità culturale, tecnica e sensoriale della norcineria italiana, rappresentando un manifesto di bellezza e sapere, nonché il simbolo di una nuova stagione formativa, etica e consapevole.

UniSaFo si propone di diventare un luogo di riferimento e ritrovo per i migliori professionisti del settore, offrendo percorsi formativi di alto livello che connettono la tradizione gastronomica con le più attuali riflessioni su sostenibilità, nutrizione, filiere produttive e cultura alimentare.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma formativo completo, è possibile visitare il sito ufficiale: www.unisafo.it

Autore: Roberta Terrigno

Condividi questa notizia!