Conoscere la carne di bufalo mediterraneo italiano per valorizzarlo al meglio
Carne di bufalo: qualità da valorizzare oltre la mozzarella

In Italia si allevano bufali di razza Mediterranea Italiana principalmente per la produzione di latte destinato alla mozzarella di bufala, sia a marchio DOP che non DOP. Secondo i dati della Banca Dati Nazionale (BDN), al 15 gennaio 2025 si contano 2.271 allevamenti per un totale di 437.265 capi.
Ogni anno nascono numerosi maschi e si generano anche femmine adulte da riforma, ma la carne di bufalo non ha mai ricevuto l’attenzione che meriterebbe, nonostante le sue ottime caratteristiche nutritive e nutraceutiche. Attualmente è difficile trovarla nelle macellerie tradizionali, mentre è più presente nei menu dei ristoranti di fascia medio-alta, complice un prezzo spesso elevato per alcuni tagli.
Per promuovere il consumo di questa carne è però fondamentale conoscerne le peculiarità chimico-fisiche e organolettiche, che la distinguono nettamente dalla carne bovina, suina e avicola.
Per approfondire queste tematiche abbiamo intervistato la ricercatrice Angela Salzano e il Prof. Raffaele Marrone del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II.
Per guardare l’intervista clicca sul pulsante!