I parametri di riferimento aggiornati per monitorare la colostratura

Una recente pubblicazione ha aggiornato i parametri necessari per valutare in modo efficace la qualità del colostro e il trasferimento dell’immunità passiva

vitelli-latte-colostro
16 Giugno, 2025

La corretta colostratura è indispensabile per trasferire al vitello l’immunità passiva allo scopo di prevenire principalmente le patologie enteriche e respiratorie che possono insorgere entro le 6-8 settimane di vita, ovvero nel periodo durante il quale la risposta immunitaria dell’organismo è lenta e poco efficace, e garantire così la salute e la sopravvivenza dell’animale.

La rivista tedesca di settore Milchpraxis ha recentemente pubblicato, a questo proposito, un interessante articolo, inerente la diarrea sostenuta da Cryptosporidium spp., scritto dalla dottoressa Linda Dachrodt, medico veterinario appartenente al team di consulenza LandVET GbR di Much (Germania). Fra le misure preventive suggerite, l’autrice espone l’importanza di un’adeguata colostratura che deve essere monitorata in modo rigoroso.

Nel testo vengono, perciò, proposte due tabelle che riportano i parametri aggiornati, riconosciuti tecnicamente validi, necessari per valutare in modo efficace la qualità del colostro e il trasferimento dell’immunità passiva; se confrontate con le indicazioni inerenti all’argomento e pubblicate fin ora nella bibliografia scientifica di settore, entrambe appaiono oltretutto più facilmente fruibili.

Considerata la loro innegabile utilità nella pratica di allevamento chi scrive ritiene opportuno portarle a conoscenza dell’allevatore e del consulente italiani. 

Tabella per la valutazione della qualità colostrale. 

Tabella 1. Parametri per la valutazione del colostro bovino in relazione al contenuto di IgG (Fonte: Dachrodt, 2025. Modificata).

Tabella per valutare quantitativamente il trasferimento passivo (TP). 

Tabella 2. Parametri di riferimento per la valutazione del livello sierico di proteine totali (BSPT – Blood Serum Total Protein) in vitelli di età compresa fra il 2° e l’8° giorno di vita (Fonte: Dachrodt, 2025. Modificata).

Coloro che volessero approfondire il tema trattato dalla dottoressa Dachrodt nel suo articolo possono riferirsi alla citazione bibliografica riportata al termine di questa breve comunicazione.

Dachrodt L. (2025) – Kälberduchfall – Kryptosporidien den Kampf ansagen. Milchpraxis 2/2025 (59. Jg.), pp. 15-18. 

 

 

 

Da leggere - Giugno 2025

Condividi questa notizia!