Biotecnologia per insilati di qualità: fermentazione avanzata, stabilità prolungata e nutrizione ottimizzata!

L'utilizzo di inoculi di batteri lattici e apporto enzimatico da Aspergillus oryzae per il miglioramento degli insilati

insilato-foraggio
19 Marzo, 2025

L’uso di inoculi di batteri lattici combinati con un apporto enzimatico derivato da Aspergillus oryzae sta emergendo come una soluzione efficace per migliorare la qualità degli insilati. Questa strategia non solo favorisce una fermentazione più efficiente, ma offre anche vantaggi nutrizionali e di conservazione, riducendo le perdite dovute al deterioramento aerobico e al riscaldamento eccessivo.

Vantaggi dell’inoculo di batteri lattici

Lactobacillus plantarum è un batterio lattico omofermentativo, il che significa che converte gli zuccheri principalmente in acido lattico, abbassando rapidamente il pH dell’insilato.

I batteri lattici (LAB) sono fondamentali per garantire una fermentazione rapida e stabile degli insilati.

I principali benefici includono:

  • Riduzione del pH più rapida, che inibisce la crescita di microrganismi indesiderati (coliformi, clostridi), abbassando il pH sotto valori critici (<4,0 per evitare proliferazione di patogeni).
  • Miglioramento della stabilità aerobica, prevenendo il deterioramento causato da lieviti e muffe.
  • Aumento della digeribilità dell’insilato, grazie alla produzione di acidi organici benefici.
  • Miglior conservazione delle proteine e degli zuccheri solubili, con un impatto positivo sulle performance zootecniche. Favorisce la qualità organolettica dell’insilato (minore presenza di composti indesiderati come l’ammoniaca).

Vantaggi:

✅ Maggiore stabilità della fermentazione.
✅ Riduzione delle perdite di sostanza secca.
✅ Maggiore appetibilità per gli animali.

Lactobacillus buchneri è invece un batterio lattico eterofermentativo, quindi produce non solo acido lattico, ma anche acido acetico e acido propionico.

Principali azioni:

  • Riduzione della proliferazione di lieviti e muffe, migliorando la stabilità aerobica dell’insilato.
  • Maggiore resistenza al riscaldamento quando l’insilato viene esposto all’ossigeno.
  • Minor rischio di fermentazioni indesiderate (come quelle dei clostridi).

Vantaggi:

✅ Maggiore resistenza all’instabilità post-apertura.
✅ Riduzione delle perdite per riscaldamento e fermentazioni secondarie.
✅ Maggior conservabilità dell’insilato.

Possibili svantaggi:

⚠️ Fermentazione più lenta rispetto a Lactobacillus plantarum.
⚠️ Maggior produzione di anidride carbonica, che può comportare lievi perdite di energia.

Ruolo dell’apporto enzimatico da Aspergillus oryzae

Aspergillus oryzae è un fungo che secerne enzimi digestivi in grado di migliorare la degradabilità della fibra ed ottimizzare il processo di fermentazione portando benefici come:

  • Aumento della degradabilità delle fibre, grazie agli enzimi come cellulasi, xilanasi e amilasi che degradano le componenti fibrose complesse dell’insilato e rendono più disponibile l’energia per gli animali.
  • Ottimizzazione della fermentazione lattica, facilitando la disponibilità di substrati per i batteri lattici.
  • Contribuisce a ridurre il riscaldamento dell’insilato, migliorando la stabilità aerobica.
  • Effetto prebiotico, migliorando la digestione e l’assorbimento dei nutrienti negli animali.
  • Riduzione della produzione di ammoniaca, migliorando il valore proteico dell’insilato.

Controllo del riscaldamento e stabilità aerobica

Uno dei problemi principali degli insilati è il riscaldamento eccessivo, causato dall’attività microbica indesiderata in presenza di ossigeno. L’uso combinato di LAB ed enzimi da Aspergillus oryzae aiuta a:

  • Limitare la proliferazione di lieviti e muffe, riducendo la produzione di calore.
  • Aumentare la stabilità aerobica, rallentando la crescita di microrganismi deterioranti una volta aperto il silo e riducendo il rischio di fermentazioni indesiderate.
  • Minimizzare le perdite di sostanza secca, garantendo un insilato più nutriente e sicuro.

Vantaggi nutrizionali per gli animali

L’uso di questa tecnologia nell’insilamento comporta importanti benefici nutrizionali:

  • Maggiore disponibilità di energia e proteine, grazie alla miglior degradazione della fibra e alla protezione delle proteine.
  • Miglior efficienza digestiva, con un impatto positivo sulle performances produttive (latte o crescita ponderale).
  • Riduzione dello stress metabolico, grazie a un’alimentazione più equilibrata e di qualità superiore.

Possibili svantaggi:

⚠️ Richiede condizioni di umidità ottimali per un’efficace azione enzimatica.

Vi invitiamo a scoprire i prodotti della Linea Insilati creati da Akron S.r.l.

AKRON S.R.L. CONSIGLIA

L’integrazione di inoculi di batteri lattici con enzimi derivati da Aspergillus oryzae rappresenta un’innovazione chiave per il miglioramento della qualità degli insilati. Implementare questa strategia può portare a una maggiore efficienza produttiva e a una riduzione delle perdite alimentari, garantendo un’alimentazione più sostenibile ed economica per gli allevamenti.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Da leggere - Aprile 2025

Condividi questa notizia!

Articoli che potrebbero interessarti