Si è svolta ieri nel prestigioso British Museum la seconda edizione del Casello d’oro Awards, premio organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, dedicato ai tredici caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024.
Dopo il successo della prima edizione, tenutasi a marzo scorso presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, l’edizione 2025 si è svolta ieri, 4 febbraio, nella cornice d’eccezione del British Museum di Londra.
La cerimonia, che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, e di numerosi esponenti della stampa italiana e britannica, è stata condotta da Valentina Harris, celebre esperta di cucina italiana e volto noto della BBC.
Da dodici anni, nelle zone d’origine della DOP Parmigiano Reggiano (province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna), si svolgono le competizioni annuali dei Palii del Parmigiano Reggiano. I caseifici partecipanti sottopongono un campione di Parmigiano Reggiano stagionato tra 24 e 26 mesi, periodo in cui il formaggio esprime al meglio il suo equilibrio tra dolcezza e sapidità, con una struttura friabile e granulosa. La valutazione è affidata a una giuria di assaggiatori certificati dell’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (AAP), esperti nel riconoscere le sfumature aromatiche e le caratteristiche organolettiche di ogni forma.
Inoltre, due caseifici sono stati premiati per le loro stagionature oltre i 40 mesi nei Palii Città di Casina e GustiaMo, dimostrando l’eccezionale capacità di maturazione di questo formaggio icona italiana.
I protagonisti della serata londinese, i tredici caseifici vincitori delle competizioni 2024 sono stati:
- Ambrosi Spa (Traversetolo, PR) – Palio di Montechiarugolo
- Caseificio Il Boiardo, Pratissolo Matilde di Canossa (Scandiano, RE) – Palio Teatro della Natura
- Caseificio Sociale La Guardia (Coscogno, Pavullo nel Frignano, MO) – Palio del Frignano
- Cooperativa Casearia Agrinascente (Fidenza, PR) – Palio dell’Artigianato di Soragna
- Latteria Agricola Arrivabene (Poggio Rusco, MN) – Palio dei Caseifici dell’Oltrepò Mantovano
- Latteria Sociale Cavecchia (Reggiolo, RE) – Palio di San Lucio
- Latteria Sociale San Giorgio (Casina, RE) – Palio Città di Casina (40 mesi)
- 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Baggiovara, MO) – Palio GustiaMo (40 mesi)
- 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Medolla, MO) – Palio GustiaMo
- 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Valsamoggia, BO) – Palio di San Petronio
- 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Varana di Serramazzoni, MO) – Palio Città di Casina
- Rastelli Fratelli (Rubbiano, PR) – Palio di Pellegrino Parmense
- Società Agricola Dall’Aglio (Gattatico, RE) – Palio Bibbiano la Culla
Nel corso della serata sono inoltre state attribuite due menzioni speciali per il miglior Parmigiano Reggiano in termini di struttura e profilo aromatico. Una giuria internazionale di esperti ha valutato alla cieca i campioni di 24 mesi, decretando vincitore il Caseificio 4 madonne (stabilimento di Serramazzoni) per struttura e gusto.
I membri della giuria:
- Gennaro Contaldo – Chef e mentore di Jamie Oliver
- Maddalena Fossati Dondero – Direttore de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia
- Bronwen Percival – Acquirente formaggi per Neal’s Yard Dairy, Londra
- Cornelia Poletto – Chef e volto televisivo tedesco
- Cathy Strange – Ambasciatrice della cultura alimentare di Whole Foods Market
- Carlos Yescas – Giudice supremo ai World Cheese Awards
L’evento ha proposto anche un connubio inaspettato ma affascinante fra il Parmigiano Reggiano e il whisky scozzese. Due esperti del settore, Ronan Currie (The GlenAllachie Distillery) e George Wills (Kilchoman Distillery), hanno guidato una degustazione per mettere in luce le affinità tra questi due prodotti d’eccellenza: l’importanza del territorio, del tempo e della complessità aromatica.
Inoltre, il celebre mixologist Giorgio Bargiani (The Connaught, Londra) ha presentato due cocktail esclusivi che esaltano le note uniche del Parmigiano Reggiano creati ad hoc per l’evento: il Pomo d’Oro e il Salt Fat Acid Heat.
Il Casello d’Oro Awards 2025 è stato una celebrazione dell’autentica artigianalità italiana e del valore culturale e gastronomico del Parmigiano Reggiano, appuntamento al prossimo anno!