News
Il prezzo del latte spot in Italia scende a 46,8 €/100 kg
Fonte: Milk Market Observatory
News
Fonte: Milk Market Observatory
Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nell’intero anno 2022 sono aumentate sia nelle quantità di 1.544.000 tonnellate (+7,5%), sia nei valori di 2.891,6 milioni di Euro (+41,5%)
Si informano gli interessati a partecipare all'evento che l'Università di Milano ha segnalato alcuni problemi tecnici della piattaforma che potrebbero creare problemi per accedere. Si consiglia comunque di accedere tramite web e non scaricando
Organizzata con il CREA la presentazione del Position Paper: "Nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi", a cura di CL.A.N e Federchimica-Assobiotec. Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più
Il Ministero dell'agricoltura informa i Soggetti Beneficiari delle Proposte ammesse ai finanziamenti con fondi afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 2 Componente 1 (M2C1) - Investimento 2.2 - "Parco
L’operazione, realizzata con la collaborazione di Sopra Steria, società leader europea di consulenza, servizi digitali e sviluppo di software, è basata sul pegno rotativo non possessorio e supportata dalla tecnologia blockchain. BPER Banca ha
L’annuncio da parte della Russia di una proroga parziale di soli 2 mesi dell’accordo sul grano in scadenza il 18 marzo ha messo in allarme i partner dell'iniziativa. Anche il Parlamento europeo chiede un'ulteriore
SOP - Save Our Planet presenta una ricerca scientifica che conferma l'efficacia delle sue soluzioni per ridurre fino all'80% le emissioni di gas serra dei vasconi di stoccaggio del liquame, tra i principali responsabili
Disponibile il nuovo numero della newsletter EAAP in versione italiana. La European Federation for Animal Science (EAAP) ha deciso da dicembre di aprire a tutti la sua newsletter traducendola nelle lingue dei Paesi di
Filierba, questo il nome del progetto che vede come capofila l'Università di Torino, è acronimo di "filiere da erba", e sostiene produttori di latte e carne (e derivati) nell'ottimizzare, e differenziare, le loro produzioni,