Salta al contenuto
Seguici anche su:
RUMINANTIA ALERT
Ruminantia - Web Magazine del mondo dei Ruminanti
  • Home
  • News
    • News
    • Borse merci e non solo
    • Consumi & Mercati
    • Etica & Salute
    • Finanziamenti e PSR
    • Leggi & Norme
    • News dal mondo della ricerca
    • Novità dalle aziende
    • Articoli divulgativi
    • Proceedings
  • Rubriche
    • Agricoltura intensiva sostenibile
    • Allevare Parmigiano Reggiano
    • Alleviamo un’Italia sostenibile
    • Argomenti di agronomia
    • ASPA Dissemination
    • BE DIFFERENT
    • Bufalantia
    • DiANA report e news
    • Ergo
    • FederBio e dintorni
    • Fermentum
    • Grana Padano Informa
    • Obiettivo vitelli by Virbac
    • Ovis & Caprae
    • Pesa e misura, mai paura!
    • Ruminant Essentialities by Kemin
  • Aziende
  • Corsi
  • Libri
  • Domus Casei
  • Eventi
  • Ruminantia Mese
  • Contatti
  • caseificazione - caseficio - formaggio

Latte A2A2, ma a quale prezzo? I limiti caseari del latte “più digeribile”

Un recente studio dell’Università di Padova, in collaborazione con ANAPRI, ha indagato gli effetti delle diverse varianti genetiche della β-caseina su coagulazione, resa e qualità del formaggio in condizioni di lavorazione realistiche ma controllate

Redazione Ruminantia2025-06-03T11:59:01+02:003 Giugno, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • vacche-pascolo-montagna

Cambiamenti climatici e alimentazione animale: come cambia il formaggio di montagna?

La sostituzione dell'erba con l'insilato di mais influisce sulla razioni a base di mais riducono la qualità nutrizionale e sensoriale del formaggio

Redazione Ruminantia2025-05-22T12:28:26+02:0022 Maggio, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • cagliata-caseificio-lavorazione

Effetti del caglio animale, della chimosina prodotta dalla fermentazione e dei coagulanti microbici sulle proprietà di coagulazione del latte bovino

Coagulanti a confronto: effetti su coagulazione e cagliata del latte

Redazione Ruminantia2025-05-15T13:08:53+02:0015 Maggio, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere

Latte senza lattosio: gli effetti della rimozione sulle proprietà sensoriali e fisiche

Redazione Ruminantia2025-04-28T13:46:31+02:0028 Aprile, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • yogurt-coppetta

Alimenti funzionali: le proprietà dello yogurt arricchito con polisaccaridi grezzi

Uno studio sugli effetti dell'integrazione di polisaccaridi idrosolubili grezzi (cWSP) estratti da Pleurotus ostreatus su yogurt vaccino, per valutare le modifiche fisico-chimiche, strutturali e funzionali al variare della concentrazione

Redazione Ruminantia2025-04-18T15:18:42+02:0022 Aprile, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • yogurt-cancro-colon

Il consumo di yogurt può ridurre il rischio di tumore del colon-retto

Lo yogurt con Bifidobacterium può ridurre il rischio di tumore al colon

Redazione Ruminantia2025-04-08T10:43:43+02:003 Aprile, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • grana padano-forme

La centrifugazione a freddo ad alta velocità del latte crudo modifica microbiota, maturazione e caratteristiche sensoriali dei formaggi duri

La bactofugazione altera microbi, proteolisi e aromi, sconsigliata per DOP

Redazione Ruminantia2025-04-08T10:44:08+02:0012 Marzo, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • kefir-granuli

I microrganismi del kefir si sono evoluti con l’uomo. Lo dimostra l’analisi di nuovi campioni dell’età del bronzo

Studio su Cell (ott. 2024): evoluzione del kefir e diffusione in Asia.

Redazione Ruminantia2025-04-08T10:44:20+02:006 Marzo, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • cappuccino-schiuma

Migliorare la capacità schiumogena e la qualità del latte pastorizzato utilizzando agenti antimicrobici del Pediococcus acidilactici

IN BREVE La stabilità della schiuma nel latte pastorizzato [...]

Redazione Ruminantia2025-04-17T17:17:21+02:0028 Febbraio, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
  • burro - pane

Caratteristiche nutrizionali e tecnico-funzionali del burro: cosa cambia con il pascolo?

Uno studio pubblicato su Journal of Dairy Science ad agosto 2024 ha analizzato le differenze nella composizione e nelle proprietà funzionali del burro derivato da tre sistemi di alimentazione

Redazione Ruminantia2025-02-17T12:28:39+01:0017 Febbraio, 2025|Domus Casei, Ricerca e prodotti lattiero-caseari|
Continua a leggere
12Prossimo

Scopri i nostri Partner

Entra anche tu nella community di Ruminantia

RUMINANTIA

Il Web Magazine del mondo dei Ruminanti

SCOPRI IL NOSTRO MONDO

> Iscriviti alla NEWSLETTER
> Iscriviti al CANALE WHATSAPP

IL MENSILE
  • Ruminantia Mese
  • Editoriale
  • Genetica
  • Sanità
  • Ambiente e Management
  • Nutrizione
  • Economia
ALTRI PORTALI
  • Rumivet
  • Ruminantia TV
AUTORI
  • Scopri gli Autori di Ruminantia!
ARCHIVIO
  • Anni 2023-2024
  • Anni 2021-2022
  • Anni 2010-2020
ARCHIVIO INTERNO

Archivio 2023-2024

RUMINANTIA® Web Magazine del mondo dei Ruminanti è una rivista online regolarmente registrata.
Per il sito web Ruminantia.it: ISSN 2421-4558 | Per la rivista mensile online: ISSN 2421-4566.
Direttore responsabile: Alessandro Fantini – Capo redattore: Sara Fantini – Iscrizione al registro della stampa n°5/15 c/o il tribunale ordinario di Civitavecchia
Redazione: Via Roma 22 – 00061 Anguillara Sabazia (Roma) Telefono 06.9968155 – Email info@ruminantia.it
N° iscrizione ROC: 35476
Editore: F.P.A. srl – Via Anguillarese, 83 – 00061 Anguillara Sabazia ( Roma ) Telefono 06 999 5110 – Email info@fantiniprofessionaladvice.com – fantiniprofessionaladvicesrl@legalmail.it- C.F. e P.Iva 09711221003

GDPR Compliant
Questo sito è aggiornato al nuovo Regolamento Europeo
in materia di protezione dei dati personali.
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini di Servizio
Page load link