Il Veneto è una delle regioni italiane dove l’agricoltura, e più in generale l’agroalimentare, hanno un peso economico e sociale molto importante, e i dati lo dimostrano chiaramente.
Nel 2023 la produzione agricola lorda vendibile è stata di 7.7 miliardi di euro e la DOP economy, ossia i prodotti IG, hanno generato un valore di 4.8 miliardi di euro con un peso del 41% sull’agroalimentare di questa regione.
I prodotti “Food and Wine” DOP, IGP e STG sono 89, suddivisi in 53 referenze di vino e 36 di cibo. Inoltre, in queste filiere vengono occupate 25.372 persone.
Se consideriamo questi risultati economici, il Veneto è quindi la prima regione italiana per la DOP economy.
Per capire i punti di forza e le criticità dell’agricoltura e della zootecnia del Veneto abbiamo voluto intervistare Federico Caner, Assessore Fonti EU, Agricoltura e Turismo dal 2020, che ci è sembrato essere la persona più adatta a capire il volto agricolo di questa Regione.
Con l’occasione abbiamo anche voluto saperne di più dell’interessante iniziativa del Distretto Lattiero Caseario del Veneto, a cui avevamo dedicato anche un articolo.
Per vedere l’intervista clicca sul pulsante!