Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha recentemente approvato modifiche al disciplinare di produzione dell’Indicazione Geografica Piacentinu Ennese DOP. Il decreto, datato 23 dicembre 2024, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.5 dell’8 gennaio 2025.

Il Piacentinu Ennese è un formaggio pecorino tradizionale della provincia di Enna, caratterizzato dall’aggiunta di zafferano e grani di pepe nero. Le modifiche al disciplinare mirano a preservare e valorizzare le caratteristiche uniche di questo prodotto, garantendo al contempo una maggiore tutela per i produttori e i consumatori.

Le principali novità introdotte riguardano:

  • Zona di produzione: È stata ampliata l’area geografica di produzione, includendo nuovi comuni limitrofi alla provincia di Enna, al fine di incentivare la produzione e sostenere le economie locali.
  • Tecniche di produzione: Sono state aggiornate le metodologie di lavorazione, introducendo l’uso di strumenti e tecnologie moderne che rispettino la tradizione artigianale, migliorando al contempo l’efficienza produttiva.
  • Caratteristiche organolettiche: Sono stati ridefiniti i parametri relativi al sapore, all’aroma e alla consistenza del formaggio, con l’obiettivo di uniformare la qualità del prodotto e soddisfare le aspettative dei consumatori.
  • Etichettatura e confezionamento: Sono state introdotte nuove linee guida per l’etichettatura, garantendo una maggiore trasparenza sulle informazioni relative all’origine, agli ingredienti e alle tecniche di produzione utilizzate.

Queste modifiche rappresentano un passo significativo nella valorizzazione del Piacentinu Ennese, rafforzando il legame tra il prodotto e il suo territorio d’origine, e assicurando una qualità costante che possa competere efficacemente sia sul mercato nazionale che internazionale.

I produttori locali hanno accolto positivamente le novità, riconoscendo l’importanza di adattarsi alle esigenze del mercato contemporaneo pur mantenendo viva la tradizione. Si prevede che queste modifiche possano contribuire a incrementare la notorietà e la diffusione del Piacentinu Ennese, promuovendo al contempo il patrimonio gastronomico siciliano.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.