Cheese 2025, svelato il tema: “C’è un mondo intorno al formaggio”

Conferenza stampa ufficiale, congiunta fra Slow Food, Città di Bra e Regione Piemonte, per presentare la prossima edizione di Cheese

Nuova-grafica-cheese-2025
2 Luglio, 2025

È stata presentata ieri, martedì 1° luglio, al Grattacielo Piemonte di Torino, la 15ª edizione di Cheese, il più importante evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, che si terrà dal 19 al 22 settembre 2025 a Bra. Organizzata da Slow Food e Città di Bra, con il sostegno della Regione Piemonte, questa edizione pone al centro dell’attenzione tutto ciò che ruota intorno al latte e al formaggio, non solo come prodotti alimentari, ma come espressioni di un sistema più ampio e complesso.

Conferenza-stampa-cheese-2025

Il tema scelto, “C’è un mondo intorno al formaggio”, vuole raccontare l’insieme di paesaggi, mestieri, biodiversità e persone che rendono possibile la produzione del formaggio a latte crudo: pascoli, prati stabili, territori marginali, spesso dimenticati ma fondamentali per l’equilibrio ambientale ed economico delle aree interne. È proprio su questi elementi che Cheese intende puntare i riflettori, in un momento storico in cui le piccole produzioni artigianali sono messe a dura prova da costi crescenti, norme sanitarie sempre più complesse e ricambi generazionali mancanti.

Ma accanto alla valorizzazione dei produttori, l’edizione 2025 assume anche una chiara missione culturale: formare e sensibilizzare i consumatori. Con le sfide che oggi affronta il latte crudo – spesso bersaglio di pregiudizi o di una narrazione fuorviante – diventa essenziale educare il pubblico sull’importanza della biodiversità, sul valore nutrizionale e culturale di questi prodotti e sul ruolo che le filiere locali svolgono nel custodire un patrimonio collettivo, non solo alimentare ma anche sociale e culturale.

Cheese diventa così non solo una fiera, ma uno spazio di confronto, conoscenza e scoperta. Attraverso incontri, laboratori del gusto, mostre e percorsi tematici, i visitatori potranno comprendere perché il latte crudo sia un simbolo di resistenza culturale e quale mondo complesso e affascinante vi si nasconda dietro.

Durante la presentazione, è stato anche ribadito l’impegno della Regione Piemonte nel valorizzare la propria filiera agroalimentare, portandola alla ribalta nazionale e internazionale. Un lavoro di promozione che si inserisce nel più ampio progetto dei Distretti del Cibo e nel sistema delle ATL (Agenzie Turistiche Locali), che già operano per connettere enogastronomia, turismo e sviluppo sostenibile.

Cheese 2025 sarà dunque una grande occasione non solo per celebrare il formaggio artigianale, ma per raccontare e proteggere tutto ciò che lo rende possibile, coinvolgendo produttori, istituzioni e soprattutto consumatori, chiamati ad essere parte attiva nella difesa della biodiversità e delle culture del cibo.

 

 

Autore: Roberta Terrigno

Condividi questa notizia!