Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli amanti dei formaggi e per tutti gli operatori del settore caseario. Due eventi di rilievo internazionale metteranno il mondo del formaggio sotto i riflettori: la nuova edizione di Cheese e il Mondiale del Formaggio a Tours, in Francia.

Cheese, la celebre manifestazione biennale organizzata da Slow Food a Bra, in Piemonte, tornerà nel 2025 con la sua 15ma edizione. Pur non essendo stato ancora svelato il tema ufficiale, l’evento che porterà a Bra produttori, affinatori, esperti e appassionati provenienti da ogni angolo del globo, darà risalto alle lavorazioni a latte crudo, sempre più sotto accusa e quindi da tutelare e difendere con maggiore forza.

Un altro evento che segnerà il 2025 è il Mondiale del Formaggio, che si terrà a Tours, in Francia dal 14 al 16 Settembre. Questa competizione internazionale oltre a presentare le novità del settore, riunisce i migliori formaggiai del mondo, pronti a sfidarsi a colpi di taglio, composizioni e abbinamenti.

L’Italia sarà rappresentata da Marco Zacchello, recentemente incoronato Miglior Formaggiaio Italiano, nel concorso organizzato dalla Guilde des Fromagers a Bergamo. 
Zacchello, con la sua grande conoscenza dei formaggi, italiani e non, e la sua capacità di valorizzarne le loro peculiarità, si prepara a sfidare i big mondiali in una gara che metterà alla prova abilità tecniche, creatività e passione.

Da segnare in agenda anche altri appuntamenti che hanno come mission quella di far conoscere il valore dei prodotti lattiero caseari italiani.

Si parte con Taste a Fortezza da Basso a Firenze dall’8 al 10 Febbraio, poi Formaggio in Villa che dall’11 al 14 Aprile riempirà le vie del centro storico di Cittadella (PD) e dove il pubblico sarà direttamente coinvolto nella selezione dei semifinalisti dell’Italian Cheese Awards. Ancora, il Tutto Food a Milano che ingloba l’edizione 2025 di Cibus, Made in Malga, dedicato ai prodotti di montagna, Caseifici Open Day, sempre più conosciuto e apprezzato dal pubblico di ‘Cheese Lovers’, ed infine, Caseus a Villa Contarini che propone eccellenze venete, italiane e internazionali.

Questi sono solo una parte degli eventi che accompagneranno produttori e pubblico durante l’anno appena iniziato. Dalle grandi manifestazioni nazionali alle iniziative locali, ogni appuntamento contribuisce a FARE cultura casearia e diventa un’occasione per produttori e appassionati di incontrarsi, confrontarsi e continuare a promuovere un mondo che non smette mai di affascinare e innovare.