Domenica 8 marzo, a Bombonina, in provincia di Cuneo, si è svolta l’inaugurazione del primo caseificio turnario della zona, un progetto innovativo che si ispira alla tradizione delle latterie turnarie, ma con uno sguardo rivolto al futuro.
L’iniziativa, voluta dall’Associazione Blu di Cuneo e dal suo Presidente Sandro Gallina, nasce dalla collaborazione di tre aziende locali: Fattoria Gallina Golosa (Vottignasco), Des Martin (Castelmagno) e Ciabot ed Cesca (Fossano).
Il caseificio turnario consiste in una struttura condivisa in cui diverse aziende agricole possono portare il proprio latte e trasformarlo in formaggi, dividendo costi e risorse. Si tratta di una formula cooperativa che permette ai piccoli produttori di accedere a impianti di lavorazione senza dover sostenere da soli investimenti onerosi. Questo modello si rifà alle antiche latterie turnarie, diffuse nelle zone rurali italiane fino alla metà del Novecento, in cui gli allevatori si alternavano nella produzione del formaggio utilizzando un unico impianto comune.
Il nuovo caseificio comunitario di Bombonina si pone come punto di riferimento per gli associati del Blu di Cuneo, che potranno lavorare il proprio latte con il supporto di una rete solida e strutturata. Il cuore della produzione sarà proprio il Blu di Cuneo, l’erborinato di eccellenza che sta guadagnando sempre più riconoscimenti anche fuori Regione.
“L’unione fa la forza” è stato il motto ripetuto più volte nel corso dell’inaugurazione, a sottolineare come la collaborazione tra piccole aziende sia la chiave per valorizzare il territorio e i suoi prodotti. In questa direzione, Des Martin, rappresentato da Claudio Conterno, ha messo a disposizione i propri locali per ospitare la produzione del caseificio, favorendo la crescita di un’economia locale basata sulla qualità e sulla condivisione.
All’inaugurazione erano presenti numerose autorità che hanno espresso il loro sostegno e la loro approvazione per il progetto. Tra i presenti, il Sindaco di Fossano, Dario Tallone, il Presidente del consiglio comunale Simona Giaccardi, il Consigliere del comune di Vottignasco, Massimo Cismondi, l’Assessore Regionale alla montagna Marco Gallo e il Senatore Giorgio Maria Bergesio. Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza delle piccole aziende agricole a conduzione familiare, custodi del territorio, delle tradizioni e della qualità dei prodotti italiani.
Oltre all’inaugurazione del caseificio, durante la giornata è stato rilanciato lo spaccio aziendale, un punto vendita che proporrà non solo i formaggi prodotti dalle aziende coinvolte, ma anche una selezione di altri prodotti del territorio, un’opportunità per valorizzare ulteriormente le eccellenze locali e offrire ai consumatori prodotti genuini e di alta qualità.