International Cheese and Dairy Awards 2025: eccellenza casearia da tutto il mondo

Si è svolto nei giorni 25 e 26 giugno a Stafford il prestigioso premio che riconosce le migliori produzioni casearie internazionali 

medaglie-italiane-ICDA2025
30 Giugno, 2025

Con oltre 125 anni di storia, gli International Cheese and Dairy Awards (ICDA) rappresentano il più antico e prestigioso concorso al mondo dedicato ai prodotti caseari. Anche nel 2025, l’evento si è confermato come il punto di riferimento globale per la valorizzazione dell’eccellenza nel settore lattiero-caseario, ospitato come ogni anno nel Regno Unito.

Quest’edizione ha visto in gara ben 5.500 formaggi provenienti da ogni angolo del mondo, valutati da un’autorevole giuria composta da 250 esperti internazionali. I prodotti sono stati sottoposti a una selezione rigorosamente alla cieca, ovvero privi di etichette o marchi identificativi, accompagnati esclusivamente da certificazioni sanitarie che ne garantiscono origine e genuinità.

La giuria del concorso è un vero e proprio concentrato di competenze casearie: maestri casari, affineur, acquirenti del settore retail e giornalisti gastronomici provenienti da tutto il mondo. Ogni panel è guidato da un esperto di settore con conoscenza approfondita della tipologia di formaggi da valutare, assicurando un’analisi imparziale, completa e professionale.

Le valutazioni si basano su criteri estremamente dettagliati: aspetto, consistenza e texture, aroma e gusto, il parametro più importante, dove si valuta equilibrio, intensità, profondità e assenza di difetti.

A conclusione delle selezioni di categoria, una Supreme Jury composta da autorevoli esperti internazionali decreta i “Supreme Champion Cheese”, l’ambitissimo riconoscimento assegnato solo ai formaggi che eccellono sotto ogni aspetto. Quest’anno ad aggiudicarsi il titolo è stata l’azienda Belton Farm con il Coloured Cheshire cheese, un formaggio tradizionale a cui è stato aggiunto l’annatto, un colorante naturale legato alla tradizione casearia nord europea. 

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, anche l’Italia: in particolare, il Caseificio Garau della Sardegna ha portato in alto il nome dell’Italia e della sua tradizione casearia conquistando ben 7 medaglie. Un traguardo straordinario in un concorso che ha visto migliaia di partecipanti.

I formaggi premiati del caseificio sono:

  • Medaglia d’Argento:
    • Pecorino Granduca di Mandas
    • Pecorino al tartufo Duca Nero
  • Medaglia di Bronzo:
    • Pecorino semistagionato Colline di Mandas
    • Pecorino stagionato Giunco
    • Misto pecorino e vaccino Sa Contissa
    • Caprino Su Crabittu
    • Pecorino con caglio vegetale Cardureu

Un successo che riempie di gioia e orgoglio la famiglia Garau, da sempre custode di una tradizione casearia secolare. Il Caseificio Garau, fondato nel 1880 dal bisnonno degli attuali titolari, è infatti il più antico della Sardegna ancora in attività e fa parte delle aziende storiche italiane. I suoi formaggi vengono prodotti seguendo fedelmente le ricette originali, senza conservanti né additivi chimici. La stagionatura avviene esclusivamente nelle antiche cantine in pietra e fango, costruite oltre un secolo fa, che grazie al loro microclima naturale preservano le caratteristiche dei formaggi. 

Una vittoria che ancora una volta conferma come l’Italia sui palcoscenici internazionali occupi un posto d’onore nel settore caseario, portato avanti sia da piccoli caseifici agricoli sia da realtà più strutturate. 

Autore: Roberta Terrigno

Condividi questa notizia!