La filiera Inalpi – Compral Latte si racconta al MAG 2025 di Savigliano

Al MAG 2025, il convegno sulla filiera Compral Latte-Inalpi e il suo valore

inalpi-convegno
18 Marzo, 2025

Sabato 15 marzo, presso l’Inalpi Media Center del MAG 2025 di Savigliano (la Fiera della Meccanizzazione Agricola), si è svolto il convegno “La filiera Compral Latte – Inalpi si racconta”, un’importante occasione per approfondire il valore economico e sociale di questo progetto che rappresenta un ‘unicum’ nel panorama agroalimentare italiano.

Il convegno ha rappresentato un ulteriore capitolo nel percorso di valorizzazione della filiera, già raccontato nel volume pubblicato nel 2023 per celebrare i 13 anni di storia della Compral Latte. Il libro ripercorre le tappe del progetto nato nel 2010 con l’obiettivo di garantire agli allevatori un ruolo centrale nella filiera lattiero-casearia, promuovendo un modello basato sulla filiera corta e controllata.
Un modello che parte dal latte, dalla stalla, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime e al territorio, fino ad arrivare all’industria e ai grandi marchi come Inalpi e Ferrero, assicurando ai consumatori prodotti piemontesi, tracciabili e sostenibili.

L’incontro di Savigliano si è aperto con i saluti di Andrea Coletti, Presidente della Fondazione Ente Manifestazioni Savigliano, che ha ringraziato Inalpi per il supporto all’evento, sottolineando il ruolo centrale della filiera nel panorama agroalimentare.
Luca Crosetto, Presidente della Camera di Commercio della provincia di Cuneo e di Confartigianato, ha poi evidenziato l’importanza di Inalpi e Compral Latte nel mercato del Nord Italia, lodandone gli investimenti in sostenibilità e innovazione, con importanti ricadute sul piano sociale.

Presente anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, il quale ha elogiato la filiera per la sua capacità di affrontare e vincere le sfide del mercato:

“Un tema questo che merita attenzione, così come attenzione meritano i progetti che abbiano come obiettivo la promozione delle eccellenze piemontesi. Un percorso che prevede già oggi concreti progetti per far conoscere sempre di più nel mondo il Piemonte, i suoi prodotti di eccellenza e che consenta di portare ricavi – e quindi crescita – a tutte quelle realtà del territorio che sanno produrre e lavorare bene”.

Durante il convegno, Raffaele Tortalla ha raccontato la crescita di Compral Latte, partita con 110 aziende e arrivata oggi a circa 260. Ha ribadito l’importanza della filiera come modello concreto di sostenibilità, capace di garantire la qualità del latte, il benessere animale e la valorizzazione del territorio.

Matteo Torchio, responsabile marketing e relazioni pubbliche di Inalpi, ha sottolineato il ruolo pionieristico della filiera nella creazione di sinergie tra mondo agricolo, industria e istituzioni, contribuendo alla crescita economica e alla redistribuzione del valore nel territorio.

Marcello Pellegrino, Direttore di Compral Latte, ha posto l’accento sull’importanza della filiera per la zootecnia piemontese, soprattutto nelle aree collinari e montane, garantendo sostenibilità ambientale e sociale. Ha inoltre evidenziato il ruolo dell’indicizzazione del prezzo del latte, stabilito mensilmente da un ente terzo (la Facoltà di Agraria dell’Università di Piacenza) in base ai criteri del protocollo di filiera.

Jean Pierre Studer, Amministratore Delegato di InLab Solutions, ha illustrato l’attività di ricerca e sviluppo svolta per garantire la qualità del latte e dei prodotti derivati, nonché il sistema di audit che valuta il rispetto dei cinque pilastri della filiera: benessere animale, gestione agronomica, qualità del latte, impatto ambientale e sociale.

A chiudere l’incontro, il Sindaco di Savigliano, Antonello Portera, ha ribadito il valore di questi momenti di confronto e ha elogiato la collaborazione tra MAG 2025 e partner come Inalpi, attenti allo sviluppo del territorio.

Con questi eventi e iniziative, la filiera Compral Latte – Inalpi continua a raccontarsi, rafforzando un modello di produzione che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.

Condividi questa notizia!