Gli anni che verranno saranno densi di sfide e contraddizioni. La popolazione umana è in crescita continua, e con essa la necessità di produrre sempre più latte e carne. Allo stesso tempo c’è l’urgenza di razionalizzare l’uso dei farmaci, e non solo gli antibiotici, e di inquinare il meno possibile il nostro pianeta.
La nutrizione funzionale e quella clinica sono strumenti antichi ma molto complessi che si basano principalmente sulla conoscenza di come i nutrienti e gli additivi alimentari possono, se opportunamente utilizzati, migliorare lo stato di salute degli animali, la loro fertilità e quindi le produzioni.
La nuova rubrica di Ruminantia “Nutrizione funzionale & Nutrizione clinica”, sviluppata in collaborazione con Vetagro S.p.A. di Reggio Emilia, ha l’obiettivo di trasferire ai lettori tutte quelle conoscenze necessarie a comprendere questa “disciplina” della nutrizione animale e della veterinaria in modo da poterla utilizzare al meglio.
Vetagro opera da oltre 35 anni nella nutrizione animale ed è leader nella tecnologia di microincapsulazione. I prodotti Vetagro sono formulati per fornire nutrienti essenziali alla vacca da latte, massimizzando il by-pass ruminale e aumentandone la bio disponibilità intestinale.
Metionina rumino-protetta: un booster per l’efficienza delle nostre primipare!
La metionina, giocando un ruolo fondamentale nel raggiungimento delle performance produttive e nell’efficienza dell’utilizzo dell’azoto assunto con la dieta, risulta essere il primo amminoacido limitante nei ruminanti (Schwab & Broderick, 2017). Da tempo la
L’importanza dell’asse fegato-intestino nello stress da caldo
Come descritto in un nostro precedente articolo, le bovine da latte sono particolarmente sensibili allo stress da caldo a causa della loro elevata attività metabolica durante la lattazione. Lo stress da caldo può causare
Stress da caldo: un pericolo concreto per la salute intestinale della vacca e del vitello
Durante i mesi estivi, lo stress da caldo ha molteplici ripercussioni sull’allevamento della vacca da latte influendo negativamente sullo stato generale di salute degli animali e sulle performance produttive e riproduttive. La vacca da
Colina rumino-protetta durante il periodo di transizione: due prodotti commerciali a confronto
La transizione dalla gravidanza alla lattazione è, come tutti sappiamo, un periodo decisamente critico per la vacca da latte. Il grande sconvolgimento ormonale e metabolico che l’animale sperimenta in questa fase è tipicamente connesso
È possibile ottenere un allevamento più sostenibile? L’utilizzo di metionina rumino-protetta è una soluzione
Se pensiamo all’azoto cosa ci viene in mente come prima cosa? Che è un elemento fondamentale per la vita o piuttosto che è una delle principali cause di inquinamento connesse con l’agricoltura? Parlare di azoto
Vetagro: una multinazionale italiana
Sono ormai passati decenni da quando il Dott. Gianni Panciroli propose il concetto allora rivoluzionario della rumino-protezione. Confesso che a molti di noi allora giovani nutrizionisti italiani questa teoria parve plausibile e al contempo stravagante, ma