Salta al contenuto
Seguici anche su:
RUMINANTIA ALERT
Ruminantia - Web Magazine del mondo dei Ruminanti
  • Home
  • News
    • News
    • Borse merci e non solo
    • Consumi & Mercati
    • Etica & Salute
    • Finanziamenti e PSR
    • Leggi & Norme
    • News dal mondo della ricerca
    • Novità dalle aziende
    • Articoli divulgativi
    • Proceedings
  • Rubriche
    • Agricoltura intensiva sostenibile
    • Allevare Parmigiano Reggiano
    • Alleviamo un’Italia sostenibile
    • Argomenti di agronomia
    • ASPA Dissemination
    • BE DIFFERENT
    • Bufalantia
    • DiANA report e news
    • Ergo
    • FederBio e dintorni
    • Fermentum
    • Grana Padano Informa
    • Obiettivo vitelli by Virbac
    • Ovis & Caprae
    • Pesa e misura, mai paura!
    • Ruminant Essentialities by Kemin
  • Aziende
  • Corsi
  • Libri
  • Domus Casei
  • Eventi
  • Ruminantia Mese
  • Contatti
  • pascolo-pecore-montagna

La Commissione UE presenta i crediti natura: dalla tutela della biodiversità un nuovo reddito per gli agricoltori

Uno strumento volontario e certificato per incentivare gli investimenti privati in azioni a favore degli ecosistemi e offrire nuove opportunità di reddito ad agricoltori, silvicoltori e comunità locali

Redazione Ruminantia2025-07-07T13:20:53+02:007 Luglio, 2025|Finanziamenti e PSR, In evidenza|
Continua a leggere

ASPA: rinnovate le cariche durante il 26° congresso. Marcello Mele alla presidenza

Un evento che ha coinvolto oltre 600 delegati in quattro giornate di confronto multidisciplinare sull’innovazione applicata alle produzioni animali

Redazione Ruminantia2025-06-24T12:58:01+02:0023 Giugno, 2025|News|
Continua a leggere
  • trattore-campo

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura: stanziati altri 47 milioni di euro

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha ufficializzato l'approvazione di un nuovo decreto legge che prevede un ulteriore incremento della dotazione del fondo per l'innovazione in agricoltura

Redazione Ruminantia2025-06-23T09:58:43+02:0023 Giugno, 2025|News|
Continua a leggere

Pubblicate le prime linee guida per la valutazione dell’impatto ambientale del latte italiano

Un progetto condotto in collaborazione con l'Università di Pisa e di Siena, che ha portato alla definizione di un riferimento ufficiale nazionale per la redazione di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) nel comparto lattiero-caseario

Redazione Ruminantia2025-06-17T12:25:17+02:0018 Giugno, 2025|In evidenza, News|
Continua a leggere

Allevamento secondo metodo biologico: quale impatto ambientale? – Parte III

Un'analisi della contabilità dei servizi ecosistemici nella valutazione del ciclo di vita

Redazione Ruminantia2025-06-03T11:27:13+02:003 Giugno, 2025|FederBio e dintorni, In evidenza|
Continua a leggere

Domanda unica 2024: definiti i criteri istruttori e di controllo dei singoli interventi

Divulgate da Agea nuove istruzioni operative che forniscono tutte le indicazioni sulle modalità istruttorie e di controllo della domanda unica 2024

Redazione Ruminantia2025-05-29T10:10:41+02:0029 Maggio, 2025|Finanziamenti e PSR, In evidenza|
Continua a leggere

AECIS: una rete per il futuro del cibo tra tradizione, innovazione e sostenibilità

L'Associazione riunisce tre Consorzi di Tutela ed ha l'obiettivo di implementare un modello agroalimentare che sappia far fronte alle sfide future.

Redazione Ruminantia2025-05-26T12:24:22+02:0027 Maggio, 2025|Domus Casei, Notizie dai Consorzi|
Continua a leggere

The Good Farmer Award 2025: un premio per gli under 35 impegnati nell’agricoltura biologica rigenerativa

Per la prima volta in Italia un'iniziativa dedicata ai giovani sostenitori della transizione ecologica delle filiere agroalimentari

Redazione Ruminantia2025-05-26T10:56:02+02:0026 Maggio, 2025|FederBio e dintorni|
Continua a leggere

Giornata Mondiale della Biodiversità, Federbio: la chiave per preservarla sta nell’agricoltura biologica

Questo il pensiero che la Federazione sottolinea ricordando il ruolo strategico delle pratiche biologiche nella conservazione della biodiversità e l'urgenza di intraprendere azioni concrete per proteggere gli ecosistemi

Redazione Ruminantia2025-05-22T11:23:58+02:0022 Maggio, 2025|FederBio e dintorni|
Continua a leggere
  • fertilizzanti-innovazione-concimi

Osservatorio Agrofarma, focus fertilizzanti: il primo approfondimento tematico sulla nutrizione delle colture

Una panoramica sull'agricoltura italiana ed in particolare su innovazione, sostenibilità e integrazione dei mezzi tecnici per una gestione ottimale delle colture

Redazione Ruminantia2025-05-08T10:38:15+02:008 Maggio, 2025|News|
Continua a leggere
12Prossimo

Scopri i nostri Partner

Entra anche tu nella community di Ruminantia

RUMINANTIA

Il Web Magazine del mondo dei Ruminanti

> Chi siamo

SCOPRI IL NOSTRO MONDO

> Iscriviti alla NEWSLETTER
> Iscriviti al CANALE WHATSAPP

IL MENSILE
  • Ruminantia Mese
  • Editoriale
  • Genetica
  • Sanità
  • Ambiente e Management
  • Nutrizione
  • Economia
ALTRI PORTALI
  • Rumivet
  • Ruminantia TV
AUTORI
  • Scopri gli Autori di Ruminantia!
ARCHIVIO
  • Anni 2023-2024
  • Anni 2021-2022
  • Anni 2010-2020
ARCHIVIO INTERNO

Archivio 2023-2024

RUMINANTIA® Web Magazine del mondo dei Ruminanti è una rivista online regolarmente registrata.
Per il sito web Ruminantia.it: ISSN 2421-4558 | Per la rivista mensile online: ISSN 2421-4566.
Direttore responsabile: Alessandro Fantini – Capo redattore: Sara Fantini – Iscrizione al registro della stampa n°5/15 c/o il tribunale ordinario di Civitavecchia
Redazione: Via Roma 22 – 00061 Anguillara Sabazia (Roma) Telefono 06.9968155 – Email info@ruminantia.it
N° iscrizione ROC: 35476
Editore: F.P.A. srl – Via Anguillarese, 83 – 00061 Anguillara Sabazia ( Roma ) Telefono 06 999 5110 – Email info@fantiniprofessionaladvice.com – fantiniprofessionaladvicesrl@legalmail.it- C.F. e P.Iva 09711221003

GDPR Compliant
Questo sito è aggiornato al nuovo Regolamento Europeo
in materia di protezione dei dati personali.
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini di Servizio
Page load link