Caseifici open day
Confermato l’interesse del pubblico per il mondo caseario Confermato e anzi in crescita l’interesse del pubblico verso il mondo della produzione casearia. È questo il trend che emerge dai racconti dei caseifici che in
Confermato l’interesse del pubblico per il mondo caseario Confermato e anzi in crescita l’interesse del pubblico verso il mondo della produzione casearia. È questo il trend che emerge dai racconti dei caseifici che in
Si avvicina la XIX edizione di Caseus, la rassegna organizzata da Regione Veneto, Aprolav (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto) e Consorzi di Tutela dei formaggi Dop del Veneto. Da sempre la manifestazione ha
L’evento, giunto alla sesta edizione, si è tenuto anche quest’anno a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna. Sabato 23 Settembre si è celebrata la Giornata Europea del Biologico, il giorno dell’equinozio d’autunno, non
Durante i tre giorni di eventi anche il Concorso Nazionale degli Yogurt 100% latte di bufala. Si è svolta dal 15 al 17 Settembre la quinta edizione di Bufala Village, all’interno del polo fieristico
Il Rapporto 2023 "Italian sounding: quanto vale e come trasformarlo in export made in Italy" dell’ISMEA affronta il problema dell’Italian sounding che influisce negativamente sul valore dell’esportazione dei prodotti italiani nel mondo. La filiera
Dopo il calo di luglio e agosto, il 10 settembre il prezzo del latte spot in Italia si posiziona a 52,3 euro/100 kg Fonte: Milk Market Observatory
Sono disponibili le nuove quotazioni all’ingrosso delle principali materie prime ad uso zootecnico sulla piazza di Bologna. Questa settimana si segnalano aumenti per l'orzo estero (+3 euro/ton), l'orzo biologico (+5,00 euro/ton), il favino biologico (+10,00
Fonte: Milk Market Observatory
Disponibili le quotazioni all’ingrosso delle materie prime sulla piazza di Milano del 29 agosto. Questa settimana si segnalano cali per i sottoprodotti del grano duro (-5,00 euro/ton per il farinaccio e -13,00 euro/ton per
Questa settimana sulla piazza di Bologna continuano a salire le quotazioni dei cruscami di frumento tenero e duro sia convenzionali (+11,00 euro/ton) che da agricoltura biologica (+5,00 euro/ton), e il mais nazionale (+3,00 euro/ton).