prodotti lattiero-caseari

Agricoltura cellulare vs tradizionale: esprimi la tua opinione compilando il questionario!

Cari lettori, l'Università di Wageningen e l'Università Federale del Paraná stanno collaborando per una ricerca sulla transizione dalla produzione animale convenzionale alla produzione di proteine alternative.  A tal proposito è stato redatto un questionario

Allevamenti di montagna: effetto di razza, alimentazione e stagione sulle caratteristiche del latte

A causa del suo ruolo nella qualità e sicurezza alimentare, la caratterizzazione della composizione e del microbiota è diventata un argomento di interesse nella ricerca zootecnica. Infatti, i microrganismi possono influire positivamente sul latte

Controlli frontalieri e adempimenti comunitari: cosa è emerso dall’attività di vigilanza 2023

Pubblicato dal Ministero della Salute il report relativo alle attività di controllo svolte nel corso del 2023 dai Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) su animali e prodotti di origine animale importati da Paesi terzi

Crollano gli acquisti di latte fresco (-7,4%) e carne bovina (-5,3%): ecco i dati Ismea relativi al primo trimestre 2024

L’Osservatorio sui consumi alimentari Ismea-NielsenIQ, ha elaborato e pubblicato i nuovi dati relativi ai consumi alimentari nelle famiglie per il primo trimestre 2024, che evidenziano come il carrello alimentare sia costato agli italiani esattamente quanto

Prati stabili di montagna: come influiscono sul profilo chimico e sensoriale del Parmigiano Reggiano DOP

La qualità dei prodotti lattiero-caseari, soprattutto quelli a denominazione di origine protetta, è il risultato dello stretto legame tra territorio di produzione, modalità di alimentazione delle vacche da latte e conoscenze umane. Studi scientifici