In breve

La carne rossa è stata parte critica delle diete umane per millenni, fornendo una fonte di proteine di alta qualità, micronutrienti e acidi grassi essenziali. Tuttavia, con l’evolversi delle società e la trasformazione industriale dei nostri sistemi alimentari, si è notato un cambiamento nei trend del consumo di carne guidato dalle preoccupazioni per l’impatto ambientale della produzione di carne e il suo potenziale rischio per la salute. Questo articolo di Animal del gennaio 2024, esplora il valore nutrizionale della carne rossa, le dichiarazioni autorizzate sulla nutrizione e la salute, come la carne rossa si inserisce nella dieta, fornendo l’esempio del Regno Unito (UK), e i benefici e i rischi per la salute associati sia al consumo che all’evitare la carne rossa. È consigliato avere più evidenze da studi controllati randomizzati per comprendere appieno i benefici e i rischi sia delle diete contenenti carne che senza carne.

Introduzione

La carne rossa proviene da varie specie animali: bovini, ovini, caprini, cervi e suini. Nonostante il suo aspetto crudo sia bianco, il maiale è classificato come carne rossa a causa del contenuto di mioglobina. Questi animali hanno un tessuto muscolare più scuro, conferendo alla carne un aspetto rosso caratteristico. La mioglobina è la proteina principale responsabile del colore.

La carne rossa è stata a lungo considerata una fonte nutrizionale preziosa, ma recentemente la sua reputazione è stata compromessa dai legami con malattie cardiovascolari, cancro del colon-retto e diabete di tipo 2. Mentre gran parte di questa evidenza proviene da studi osservazionali, studi meccanicistici hanno suggerito che specifici componenti delle carni lavorate e/o cotte possono essere cancerogeni nell’intestino crasso.

Altri meccanismi proposti, come quelli legati alla L-carnitina o all’emoglobina glicata, non sono stati confermati da studi controllati sull’uomo. L’aumento della consapevolezza ambientale ha portato all’esame dell’impatto della carne rossa sul pianeta, soprattutto legato alle emissioni di gas serra e all’approvvigionamento internazionale di mangimi.

Le considerazioni etiche hanno anche suscitato dibattiti sul consumo di carne. La carne rossa è un alimento denso di nutrienti che fornisce proteine di alta qualità, micronutrienti e acidi grassi benefici. Sebbene ridurre il consumo di carne o scegliere carni meno processate possa essere vantaggioso, eliminare completamente gli alimenti animali non è privo di rischi dal punto di vista nutrizionale o sanitario. Questa review si concentra sull’analisi del valore nutrizionale della carne rossa oltre alle proteine, con particolare attenzione agli adulti.

Valore nutrizionale della carne rossa

La carne rossa è riconosciuta per il suo ricco profilo nutrizionale, contenente aminoacidi essenziali, acidi grassi e micronutrienti. I nutrienti chiave nella carne rossa includono la vitamina B12, il ferro, lo zinco, il selenio e gli acidi grassi omega-3, tutti con ruoli cruciali nel corpo. La Tabella 1 confronta il valore nutrizionale medio (crudo per 100 g) per tagli medi di manzo, maiale e agnello nel contesto delle raccomandazioni per l’etichettatura alimentare utilizzate nel Regno Unito e nell’UE.

Tabella 1 – Composizione nutrizionale per 100 g (non cotto) di tagli tipici di carne rossa magra di manzo, maiale, agnello e apporto di riferimento.

Proteine

La carne rossa magra cruda contiene tipicamente da 20 a 25 g di proteine per 100 g. Tuttavia, la cottura aumenta la densità proteica a 28-36 g per 100 g a causa della perdita di acqua di circa il 30%. La digeribilità delle proteine nella carne è notevolmente alta, intorno al 94%, superando significativamente la digeribilità dei fagioli al 78% e del grano integrale all’86%. Inoltre, le proteine della carne forniscono tutti e 9 gli amminoacidi essenziali.

Il Punteggio dell’Aminoacido Corretto per la Digeribilità delle Proteine (PDCAAS) viene utilizzato per valutare la qualità delle proteine, con un punteggio massimo di 1,0. Le carni animali, come il manzo, generalmente raggiungono un punteggio di 0,9, mentre la maggior parte degli alimenti vegetali rientra nell’intervallo tra 0,5 e 0,7. Tuttavia, è importante notare che il PDCAAS valuta solo la capacità di un singolo alimento di soddisfare tutti gli amminoacidi essenziali ai livelli necessari per i requisiti umani, quindi anche l’assunzione residua di proteine nella dieta complessiva sarà importante.

Vitamina B12

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, diventa spesso un punto focale nella letteratura e nei dibattiti che circondano le diete vegetariane e a base di carne, a causa della sua presenza unica negli alimenti di origine animale e microbiologica. La vitamina B12 svolge ruoli metabolici vitali durante tutta la vita di una persona, con particolare importanza durante la gravidanza e lo sviluppo precoce (i primi 1000 giorni di vita). Le evidenze attuali collegano una carenza di vitamina B12 a un aumentato rischio di una serie di disturbi neurologici, vascolari, immunitari e infiammatori.

Le concentrazioni di vitamina B12 nelle carni di ruminanti, come manzo (2 µg) e agnello (2 µg), tendono ad essere più elevate rispetto agli animali monogastrici come i suini (0,5 µg) e il pollame (tracce). Questa differenza è attribuita principalmente alla maggiore presenza di popolazioni batteriche nel rumine dei ruminanti, che sintetizzano la vitamina B12. Diversi fattori possono influenzare la concentrazione di vitamina B12 nella carne. Ad esempio, tagli di carne rossa a basso contenuto di grassi contengono concentrazioni più elevate di vitamina B12 rispetto ai tagli più grassi.

Disponibilità del ferro

Il ferro è un micronutriente essenziale in quanto è necessario per molti processi metabolici diversi, come la sintesi dell’acido desossiribonucleico e la formazione dell’emoglobina per il trasporto dell’ossigeno. Esistono due tipi di ferro alimentare; il ferro eme proviene dai cibi di origine animale, mentre il ferro non eme è presente sia nei cibi di origine animale che vegetale. Si stima che il ferro eme contribuisca al 40% del ferro totale assorbito, il che è vantaggioso per gli individui a rischio di anemia da carenza di ferro. Diversi fattori dietetici possono inibire (fitati, polifenoli, calcio, proteine della soia) o migliorare (ferro fortificato, acido ascorbico) l’assorbimento del ferro.

Anche se ci sono studi limitati che hanno investigato la biodisponibilità del ferro, due trial clinici randomizzati (RCT) sono stati condotti per esaminare gli effetti del consumo di carne sull’assorbimento e sullo stato del ferro. In un RCT, l’effetto della carne rossa sull’assorbimento del ferro è stato studiato utilizzando diete di 5 giorni con e senza carne utilizzando un disegno crossover. Nonostante fossero equiparate per ferro totale, l’assorbimento del ferro non eme è risultato significativamente maggiore dopo aver consumato la dieta a base di carne di maiale rispetto alla dieta vegetariana.

In un altro studio, le donne giovani con scorte di ferro basse sono state assegnate in modo casuale ad una dieta a base di carne (42% di maiale magro, 29% di manzo magro e 29% di pollo) o a una dieta a base di verdure con contenuto di ferro totale corrispondente.

Nonostante entrambi i gruppi avessero un’introduzione di ferro simile per 20 settimane, la ferritina sierica [un indicatore delle scorte di ferro] è diminuita significativamente nelle donne che seguivano la dieta a base di verdure mentre è rimasta invariata nelle donne che seguivano la dieta a base di carne. Questi studi sottolineano l’importanza del consumo di carne rossa nel mantenere lo stato del ferro, specialmente per le donne in età premenopausale che hanno i più alti requisiti giornalieri di ferro a causa del ciclo mestruale.

Disponibilità dello zinco

Lo zinco è un elemento traccia vitale essenziale per vari processi biologici negli organismi viventi. Poiché il corpo non può immagazzinarlo, è necessaria un’assunzione dietetica regolare per mantenere l’omeostasi dello zinco intracellulare. Lo zinco svolge un ruolo critico in oltre 300 enzimi, influenzando la comunicazione cellulare, la proliferazione, la differenziazione e la regolazione immunitaria. La carenza di zinco, che colpisce circa il 20-25% della popolazione mondiale, soprattutto coloro che vivono in paesi a basso reddito, influisce negativamente sul sistema immunitario e può portare a infiammazioni croniche.

Nell’esplorare la biodisponibilità dello zinco, Kristensen et al. (2006) hanno impiegato una metodologia simile al loro studio sul ferro. I risultati hanno rivelato una quantità significativamente maggiore di zinco assorbita dalla dieta a base di carne rossa rispetto alla dieta vegetariana, probabilmente spiegata dalla concentrazione di zinco 20-24% più alta nelle diete a base di carne di maiale rispetto alle diete vegetariane.

Lo studio in oggetto ha analizzato sostituti della carne campionati nei supermercati svedesi (n = 44) per il loro contenuto nutrizionale, stimando che la biodisponibilità dello zinco e del ferro fosse molto bassa a causa dell’alto contenuto di fitati (da 9 a 1151 mg/100 g) nei prodotti proteici di piselli, soia e grano.

Acidi grassi

I grassi polinsaturi (PUFA) sono grassi alimentari che contengono molteplici doppi legami nella loro catena carboniosa. Tra i PUFA, gli acidi grassi omega-3 come l’acido alfa-linolenico, l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) hanno particolare rilevanza nutrizionale.

Nella carne rossa, i PUFA costituiscono circa il 11-29% dei grassi totali, con sia il manzo che l’agnello che contengono concentrazioni più elevate di acidi grassi omega-3 rispetto al pollo o al maiale, sebbene il pesce grasso rimanga una fonte superiore rispetto a qualsiasi carne.

La supplementazione con EPA e DHA durante la gravidanza è stata associata a una minore incidenza di allergie nei neonati. Negli adulti, EPA e DHA sono stati collegati a vari benefici per la salute, in particolare relativi alla funzione cardiovascolare. Possiedono proprietà anti-infiammatorie e hanno mostrato effetti positivi sulla malattia arteriosa periferica e sulla riduzione degli eventi coronarici maggiori.

Si stima che la dieta degli adulti nel Regno Unito fornisca 244 mg di EPA e DHA, circa la metà dei 450 mg raccomandati al giorno. Di questo, il maggior contributo è dato dal pesce, con il consumo di carne rossa a quel tempo che fornisce circa 35 mg al giorno.

Tuttavia, modellizzazioni su diversi sistemi di allevamento hanno stimato che il manzo allevato a erba, con un’integrazione di 70 g al giorno (cioè in linea con il limite superiore del Regno Unito), potrebbe fornire il 66% della raccomandazione di EPA/DHA.

Fattori determinanti della qualità nutrizionale della carne rossa

La qualità e la composizione nutrizionale della carne rossa sono influenzate da diversi fattori, dall’alimentazione degli animali ai metodi di lavorazione. L’alimentazione, che può includere pascolo o mangime, incide sul contenuto di grassi e acidi grassi benefici. L’età, la razza e il taglio della carne, insieme al modo in cui viene cucinata, giocano un ruolo chiave.

Ad esempio, la carne da pascolo spesso contiene più acidi grassi omega-3 e antiossidanti rispetto a quella proveniente da mangime. La selezione genetica degli animali può anche influenzare il contenuto di grasso e la qualità del muscolo. L’obiettivo è integrare questi fattori per migliorare la qualità nutrizionale e la sostenibilità ambientale complessiva dell’industria della carne rossa.

Dichiarazioni nutrizionali e sulla salute

Il governo del Regno Unito, in linea con la legislazione dell’Unione Europea, ha istituito rigorose linee guida riguardo all’utilizzo di dichiarazioni nutrizionali e di salute nelle comunicazioni commerciali per gli alimenti.

Dichiarazioni nutrizionali

Una dichiarazione nutrizionale implica che un alimento possieda proprietà nutritive benefiche, come ad esempio essere “fonte di ferro” o “basso di grassi saturi”. Entro la giurisdizione dell’Unione Europea e del Regno Unito, le dichiarazioni nutrizionali possono essere effettuate sulle etichette dei prodotti e nelle comunicazioni di marketing associate quando rispettano specifici criteri.

Per una dichiarazione “fonte“, deve essere presente almeno il 15% del Valore Nutrizionale di Riferimento (VNR) in un alimento per 100 g come venduto. Una dichiarazione “ricco di” può essere fatta quando è presente almeno il 30% del VNR. La Tabella 2 mostra le dichiarazioni nutrizionali consentite per manzo, maiale e agnello.

Tabella 2 – Dichiarazioni nutrizionali autorizzate per la carne rossa in Europa e nel Regno Unito per manzo, vitello, maiale e agnello.

Dichiarazioni relative alla salute

Una dichiarazione di salute implica che esista una relazione tra un alimento (o uno dei suoi costituenti) e la salute. Le dichiarazioni di salute possono essere effettuate solo su prodotti alimentari che soddisfano specifici criteri nutrizionali e condizioni d’uso. La Tabella 3 riassume alcune dichiarazioni di salute selezionate che possono essere effettuate per le carni rosse. Una dichiarazione di salute può anche essere fatta per 50 g di carne o pesce in relazione al loro ruolo nel migliorare l’assorbimento di ferro non-eme.

Tabella 3 – Dichiarazioni sanitarie autorizzate per la carne rossa di manzo, maiale e agnello.

Tendenze globali nel consumo di carne

Globalmente, il consumo medio di carne si attesta a circa 122 grammi al giorno, con una distribuzione equamente divisa tra carne di maiale, pollame e manzo, mentre il restante consumo proviene da altre fonti animali. Le tendenze emergenti indicano una preferenza crescente per il pollame rispetto al manzo, e un aumento del consumo di carni processate in varie regioni del mondo. Questo cambiamento potrebbe essere attribuito a molteplici fattori, tra cui considerazioni economiche, disponibilità di prodotti e influenze culturali.

Uno studio recente condotto da Miller et al. (2022) ha analizzato in modo esaustivo il consumo di carne rossa non processata dal 1990 al 2018 utilizzando metodologie standardizzate e modelli bayesiani gerarchici. I risultati indicano un aumento del consumo individuale di carne rossa non processata dell’88,1% nel corso di questo periodo, con una crescita predominante registrata in Asia sud-orientale, America Latina e nei Caraibi.

Al contrario, la maggior parte delle altre regioni ha sperimentato leggere diminuzioni nei livelli di consumo durante lo stesso periodo. Nel 2018, il consumo medio globale di carne rossa non processata si è attestato a 51 grammi al giorno, evidenziando una variazione significativa tra le diverse regioni geografiche. Ad esempio, il consumo giornaliero varia da 7 grammi in Asia meridionale a 114 grammi in Europa centrale o orientale e Asia centrale.

Tra i 25 paesi più popolosi al mondo, Russia, Sudafrica, Cina e Giappone hanno registrato i consumi più elevati, mentre India, Bangladesh, Etiopia e Repubblica Democratica del Congo hanno riportato i consumi più bassi.

Proiezioni globali dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE) e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) indicano un aumento significativo del consumo di pollame, maiale, manzo e carne di pecora entro il 2032, con il pollame destinato a diventare la principale fonte di proteine. La carne di maiale rimane una componente fondamentale della dieta in Europa, mentre il consumo di manzo si stabilizza globalmente. La carne di pecora mantiene la sua importanza in regioni specifiche come il Medio Oriente e il Nord Africa.

Benefici e rischi legati al consumo di carne rossa

Come per molti alimenti, consumare carne rossa ha dei benefici ma anche dei rischi, anche se questo dipende dalla quantità e dalla frequenza di consumo, così come dai metodi di cottura e dal grado di lavorazione della carne. Mentre i benefici dell’evitare la carne sono ampiamente discussi, va anche riconosciuto che ci sono rischi nel rimuovere la carne dalla dieta. Questi dipenderanno dalla composizione nutrizionale delle alternative alla carne e dal successo nel sostituire i nutrienti provenienti dalla carne, ad esempio tramite la supplementazione regolare o la disponibilità di cibi fortificati.

Benefici legati al consumo di carne rossa

Come parte di una dieta equilibrata, la carne fornisce nutrienti essenziali come proteine di alta qualità, che contengono tutti gli amminoacidi necessari per la riparazione e la crescita dei tessuti. Inoltre, la presenza di ferro emico nella carne favorisce l’assorbimento efficiente del ferro, supportando la produzione di globuli rossi e prevenendo l’anemia da carenza di ferro. Inoltre, il contenuto proteico della carne contribuisce a dare sensazione di sazietà, aiutando a controllare l’appetito.

Questi vantaggi sottolineano l’importanza del consumo moderato di carne rossa (definito come fino a 70 g di peso cotto al giorno) come parte di una dieta equilibrata. Uno studio recente che ha sviluppato un punteggio di dieta sana basato su 147.642 persone provenienti da 21 paesi nello studio PURE, ha scoperto che il modello dietetico più sano includeva in media 54,5 g al giorno (0,5 porzioni) di carne rossa.

Il consumo moderato di carne fornisce proteine di alta qualità e una vasta gamma di micronutrienti, con alcuni a livelli nutrizionalmente significativi. Di questi, ferro, zinco e potassio sono i più rilevanti. Carne e prodotti a base di carne hanno contribuito a circa un terzo dell’apporto di zinco nel Regno Unito e i vegetariani hanno tipicamente un apporto e stato di zinco inferiori rispetto agli onnivori. Nel sondaggio NDNS, carne e prodotti a base di carne hanno contribuito al 17% dell’apporto di potassio negli adulti del Regno Unito. Inoltre, il 10% degli uomini e il 24% delle donne avevano un apporto di potassio al di sotto del Livello di Assunzione di Riferimento Inferiore (LRNI).

Rischi legati al consumo di carne rossa

I potenziali rischi associati a un consumo elevato di carne rossa in relazione alle malattie croniche hanno suscitato grande attenzione ma si basano principalmente su studi osservazionali che sono vulnerabili a confondenti di altri fattori alimentari e di stile di vita che influenzano il rischio di malattie. Ad esempio, un alto consumo di carne rossa è associato a un basso consumo di frutta, cereali integrali e noci, e a un alto consumo di olio che ci si aspetterebbe influenzasse il rischio di malattie.

Recentissime revisioni sistematiche e meta-analisi, basate su dati osservazionali, hanno riportato associazioni positive tra un maggiore consumo di carne rossa e lavorata e l’incidenza di cancro, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2, con le prove più consistenti che collegano le carni lavorate con i tumori digestivi.

Tuttavia, analisi simili hanno riportato associazioni clinicamente insignificanti con i rischi di malattie croniche o differenze chiare tra i rischi attribuiti alle carni magre rispetto a quelle lavorate o tra i sottotipi di carne. In una revisione sistematica e meta-regressione, la carne rossa non lavorata aveva solo una debole associazione con il cancro del colon-retto, il cancro al seno, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache ischemiche, e nessuna associazione con l’ictus ischemico o emorragico.

Dato che carne rossa e lavorata variano ampiamente nella loro composizione nutrizionale (soprattutto in termini di grassi saturi, sale e nitriti) e le carni lavorate differiscono persino tra loro a seconda del metodo di conservazione e dell’aggiunta di altri ingredienti, come la pasta, è importante che gli studi osservazionali spieghino adeguatamente le classificazioni della carne.

I risultati degli RCT, “Studio Clinico Randomizzato Controllato”, sono in contrasto con quelli degli studi osservazionali, probabilmente perché gli RCT sono progettati per controllare i confondenti e fornire dosaggi alimentari accurati del prodotto alimentare in esame. Una meta-analisi di 24 RCT ha confrontato gli effetti di diete contenenti 0,5 o < 0,5 porzioni di carne rossa totale sugli indicatori di malattie cardiovascolari, non rilevando effetti significativi sui lipidi del sangue o sulla pressione sanguigna.

Altre meta-analisi di RCT hanno riportato effetti limitati della carne rossa sugli indicatori di malattie cardiovascolari e cancro, un effetto neutro della carne rossa sugli indicatori di controllo glicemico e sul rischio di diabete di tipo 2, e effetti neutri o favorevoli sui lipidi sierici. In quest’ultimo studio, una meta-analisi di 36 RCT, l’impatto della carne rossa dipendeva dalla dieta di controllo utilizzata: la carne si comportava meglio rispetto alle diete ad alto contenuto di carboidrati e rispetto alle diete a base di proteine vegetali. Un limite degli RCT è che dipendono dagli indicatori di malattia piuttosto che dagli esiti della malattia.

Benefici legati all’eliminazione della carne

Gli studi suggeriscono che le diete che privilegiano alimenti a base vegetale offrano diversi benefici, inclusi migliori livelli di salute cardiovascolare e sostenibilità ambientale rispetto alle diete che includono sia prodotti vegetali che animali. Inoltre, vi sono evidenze da studi osservazionali che suggeriscono una riduzione del rischio di tumori digestivi con le diete a base vegetale.

Tuttavia, pochi studi clinici randomizzati hanno confrontato direttamente diete contenenti carne e diete a base vegetale. Alcuni studi hanno mostrato riduzioni significative del peso corporeo e miglioramenti nei parametri metabolici con l’adozione di diete a base vegetale, anche se i risultati potrebbero essere influenzati dalla composizione delle diete di controllo.

È stato condotto uno studio che ha testato l’impatto di diverse diete a base vegetale e contenenti carne su atleti, ma non sono state riscontrate differenze significative nelle prestazioni atletiche o nei marcatori dell’infiammazione.

Rischi legati all’eliminazione della carne rossa

Evitare la carne rossa può tuttavia comportare rischi nutrizionali, tra cui una compromissione delle riserve di ferro a causa dell’assenza di ferro emico facilmente assorbibile trovato nella carne e gli effetti inibitori di alcuni componenti vegetali sull’assorbimento del ferro. I sostituti della carne potrebbero non fornire lo stesso contenuto di macro- o micronutrienti della carne, in particolare proteine, B12, zinco e ferro. Inoltre, vi è un rischio maggiore di fratture dell’anca tra coloro che evitano le proteine animali.

Mioprotezione

In particolare, le diete vegane possono comportare sfide per gli adulti più anziani in termini di conservazione della massa muscolare e della forza. Gli adulti più anziani, che spesso non soddisfano l’apporto proteico raccomandato, potrebbero avere un rischio maggiore di consumo proteico inadeguato con diete a base vegetale a causa della minore densità proteica e del contenuto subottimale di aminoacidi essenziali dei cibi vegetali. È pertanto consigliabile esercitare cautela nell’adozione di diete vegane o a base vegetale, soprattutto per gli adulti di età superiore ai 65 anni.

Rischio di fratture ossee

Gli studi prospettici hanno analizzato le differenze nel rischio di fratture tra vegetariani, vegani e non vegetariani. La coorte EPIC-Oxford ha seguito gli esiti delle fratture per 17,6 anni e ha riscontrato che i vegani presentano il rischio più elevato di fratture dell’anca e altre fratture rispetto ai consumatori di carne. Anche dopo aver considerato il calcio alimentare e la proteina totale, le associazioni rimangono significative.

Inoltre, si è osservato che i vegani hanno un’assunzione di calcio significativamente inferiore rispetto ai consumatori di carne.

Adeguamento dei micronutrienti

Uno studio ha modellato l’impatto della riduzione del consumo di carne rossa, evidenziando effetti positivi sulle assunzioni di grassi ma negativi su ferro, zinco e vitamina B12. I vegetariani mostrano spesso una concentrazione inferiore di ferritina sierica rispetto agli onnivori, e la riduzione dell’assunzione di vitamina B12 è comune nei vegani, richiedendo un monitoraggio regolare dello stato di ferro e eventuali aggiustamenti dietetici.

Conclusioni

La carne rossa è considerata un alimento ricco di nutrienti e proteine di alta qualità che può essere benefico per la salute umana quando consumato con moderazione come parte di una dieta bilanciata. Tuttavia, gran parte delle evidenze riguardanti la carne rossa proviene da studi osservazionali, i quali potrebbero non fornire una valutazione equa dei suoi benefici e rischi.

Gli studi controllati randomizzati (RCT) spesso confliggono con le evidenze osservative, suggerendo impatti neutrali o positivi su marker di malattia quando la carne magra è inclusa in diete bilanciate, talvolta anche a dosaggi superiori a quelli raccomandati.

Il consumo di carne rossa può comportare sia benefici che rischi. Consumi elevati di carni processate sono associati a un maggiore rischio di cancro del colon-retto. Tuttavia, esistono anche potenziali benefici nel consumare carne rossa, come il fornire nutrienti essenziali e supportare una densità ossea ottimale.

Evitare completamente la carne rossa potrebbe aumentare il rischio di inadeguatezza nutrizionale e una riduzione della qualità delle proteine, specialmente nelle popolazioni vulnerabili come le donne in età fertile e gli anziani.

La ricerca futura dovrebbe mirare a ridurre confondimenti e bias attraverso studi che confrontano carni rosse magre all’interno di diete bilanciate con diete prive di carne per determinare i rispettivi benefici e rischi. Inoltre, studi di modellizzazione dovrebbero valutare l’adeguatezza nutrizionale e la biodisponibilità delle diete a base di piante prima di un’adozione diffusa come raccomandazioni per la salute pubblica.

Dato che la maggior parte degli adulti nei paesi ad alto reddito consuma diete onnivore, promuovere diete contenenti carne più salutari potrebbe essere un approccio più realizzabile ed equo per migliorare la salute pubblica rispetto all’incoraggiare l’evitare la carne.

Fonte: “Animal board invited review: The contribution of red meat to adult nutrition and health beyond protein”. C.H.S. Ruxton, S. Gordon. Animal 18 (2024) 101103. https://doi.org/10.1016/j.animal.2024.101103