Protetto: Tolleranza al caldo: ci sono differenze tra bovini adulti e vitelli?
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
E’ profonda convinzione di Ruminantia che il problema della cattiva reputazione che hanno gli allevamenti “intensivi”, presso una parte forse importante dell’opinione pubblica, vada rapidamente affrontato e non sottovalutato. Lo stile alimentare vegano e le
Ruminantia nel 2017 ha presentato a voi operatori della filiera del latte bovino la proposta della Stalla Etica® dove produrre Latte Etico®. Sicuramente tutti condividiamo il fatto che molta dell’opinione pubblica non vede di buon
Uno studio condotto presso l'Università di Berna (Svizzera), e basato su un lavoro di review presentato nel corso dell'ottava Conferenza della European Society of Veterinary and Comparative Nutrition, ha valutato gli effetti sui vitelli neonati
Il modo in cui gestiamo i vitelli prima, durante e dopo lo svezzamento, può avere effetti drammatici sulla redditività economica, sull'accettazione da parte dei consumatori e sulla qualità del prodotto finale. Il benessere dei vitelli
"Non bere… non fumare… e prendi i tuoi integratori vitaminici!" Qualsiasi donna in attesa può confermare che questi sono i consigli che riceve ogni giorno da quando scopre di essere incinta. La ricerca effettuata sia
La presente sinossi si inserisce in un panorama in cui al benessere e alle emozioni degli animali viene attribuita sempre maggior importanza, tanto che gli stati emotivi di sette specie di animali da allevamento verranno
L’attuale standard di gestione della vitellaia, diffuso in particolar modo nell’allevamento delle bovine da latte, prevede l’attuazione di alcune misure quali ad esempio l’allontanamento precoce dalla madre o la tenuta in recinti individuali per i
Secondo una nuova ricerca canadese i vitelli sono motivati a cercare interazioni sociali, anche in giovane età, e possono trarre vantaggio dall'accesso al contatto con i loro conspecifici. La maggior parte dei vitelli da latte
Da tempo ormai, la colina è considerata un nutriente essenziale al quale sono stati attribuiti fabbisogni specifici in diverse specie, incluso l’uomo. Nonostante la maggior parte degli esseri viventi possa produrre colina a livello endogeno,