pascolo

Allevamenti di montagna: effetto di razza, alimentazione e stagione sulle caratteristiche del latte

A causa del suo ruolo nella qualità e sicurezza alimentare, la caratterizzazione della composizione e del microbiota è diventata un argomento di interesse nella ricerca zootecnica. Infatti, i microrganismi possono influire positivamente sul latte

Prati stabili di montagna: come influiscono sul profilo chimico e sensoriale del Parmigiano Reggiano DOP

La qualità dei prodotti lattiero-caseari, soprattutto quelli a denominazione di origine protetta, è il risultato dello stretto legame tra territorio di produzione, modalità di alimentazione delle vacche da latte e conoscenze umane. Studi scientifici

Biodiversità aziendale, perché monitorarla? Il modello dell’Azienda Silvopastorale Jazzo Corte Cicero – la lana del lupo s.a.r.l.

I trattori sono sulle strade asfaltate per manifestare, ancora oggi lunedì 19 febbraio. Presidi, bandiere e striscioni con su scritto “l’agricoltura è vita” invadono le città. Le cause di questa manifestazione sono molteplici. Si